AGNELLO, santo
Paolo Lamma
, santo. Nato nel 487, secondo il Liber pontificalis di Agnello Ravennate, di nobile famiglia, rivestì cariche militari, avendo avuto anche moglie prima di abbracciare la [...] testimonianza in una lettera ad Armenium de ratione fidei, in cui difende la Trinità contro gli ariani (Migne, Patr. Lat., LXVIII, coll. 381-386).
Fonti e Bibl.: Agnelli Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., II ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi e beati: 1. Domenico di Guzmán, santo. Fondatore dell'ordine dei Domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170 - Bologna 1221). Studiò filosofia e teologia nell'università di Palencia [...] simoniacamente, entrò poco dopo (1025 circa) tra i camaldolesi di Fonte Avellana, dandosi a una vita di estrema penitenza con cilicio (lat. lorica, donde l'appellativo). Fu a Luceoli e a Fonte Avellana (sotto s. Pier Damiani), poi priore di S. Maria ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] , e con fermezza, il B., ribadendo le ragioni della ostinata e quasi solitaria resistenza sua e del suo papa (cfr. lo stesso cod. Vat. Lat. 4000, e il 4192, e la nobile lettera scritta da Siena a un priore di Firenze il 7 ag. 1408, la cui copia fu ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] (l'edizione si ferma al lib. X: i rimanenti tre libri vanno ancora letti nelle capitulationes che sono in Migne, Patr. Lat.CXLIX, coll. 483-536); Anselmi Lucensis episcopi Liber contra Wibertum, a cura di E. Bamheim, in Monumenta Germ.Hist., Libelli ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] non giungeremo alle espressioni del Capecelatro".
P. Bertolini
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Reg. Lat. 12, ff. 81r, 194v-195r; Reg. Lat. 44, ff. 97r-102r; Reg. Lat. 59, ff. 5r, 45rv, 244rv. Per le fonti edite, si veda l'ampia bibliografia ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] utilizzata da G. per scrivere la sua opera. Da Bobbio a Tortona, in particolare, sarebbe passato l'attuale codice Vat. lat. 5767 della Bibl. apost. Vaticana contenente il De corpore et sanguine Domini di Pascasio Radberto, opera che G. avrebbe letto ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] notarile della sesta sessione del concilio di Ferrara, tenuta l'11 febbr. 1438. Morì nel 1455.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Reg. Lat. 119, ff. 46v-47v; 175, ff. 94v-95v; Ibid., Reg. Vat. 337, f. 248; 349, ff. 43v-45; Ibid, Oblig.et Solut. 55 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] le attribuzioni cfr. King, Venetian humanism, p. 369).
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 484, ff. 169r-171v; Ibid., Reg. Lat. 535, ff. 195r-196r; Ibid., Arm. XXIX, 39, f. 145rv; Ibid., Obl. et Sol. 79, f. 55v; Bergamo, Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] l'A. indirizzò a Gregorio XV, a conclusione della nunziatura, nel 1621.
Giunte a noi in due copie (Barb. Lat. 2430 e Vat. Lat. 6322), furono brevemente riassunte dal Pastor col titolo di Progranima per la riforma della Chiesa tedesca. Distinto in due ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] del re di Polonia (Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 5259) pubblicata dall'abate M. Giustiniani nelle Lettere memorabili . fu nominato da Innocenzo XI vescovo di Cesena nel 1677 (Vat. lat. 12340, ff. 113-114) e poi vicelegato a Ferrara. Impegnatosi ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...