CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] , Instr. Miscell., n. 3007; Ibid., Reg. Vat. 310, 311, 312; Ibid., Oblig. et Sol. 52, f. 51r; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6330; Corpus chronicorum Bononiensium, III, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 355 s., 370 ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] Sicilia, s. 4, VI), pp. 61 s.; A. Cinquini, Spigolature da codici manoscritti del secolo XV. Il codice Vaticano Urb. lat. 1193, in Classici e neolatini, II (1906), pp. 114-124; L. Mohler, Kardinal Bessarion als Theologe, Humanist und Staatsmann…, I ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] memoriale manoscritto presentato a papa Paolo III dai procuratori dei nuovi cristiani portoghesi (Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1439, cc. 67r-82r). Scaduto il contratto con l’Università, Parisio insegnò per altri due anni diritto ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] carro e morale del comportamento umano. L'opera, inedita, è conservata in un codice della Biblioteca nazionale di Parigi, il ms. Lat.6468 (già 4994), del sec. XIV, splendidamente decorato. Il De Fato è un piccolo saggio sul problema del destino; si ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] formula di rinunzia d'un abate nelle mani di un Pietro vescovo, quasi sicuramente Pier Damiani, scoperta nel codice Ottob. lat. 311, c. 85r, è stata erroneamente identificata e pubblicata dal Leclercq per quella di Bonizone. Avvertito dal Campana, il ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] interessato in favore del C. e quindi la bolla di nomina fu anche approntata "gratis pro nepote cardinalis" (Arch. Segr. Vat., Reg. Lat. 754, ff. 194r-195r). L'8 ag. 1475 il C. si impegnò al pagamento della tassa prescritta, di cui pagò, attraverso ...
Leggi Tutto
BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] Audientiae del card. G. A. Santoro, in Arch. Segreto Vaticano, Arm. 52, tt. 17-22; in Biblioteca Apost. Vaticana, Barb. lat. 5711 e 5735; Vat. lat. 6547 e 12147; a Napoli sono essenziali per la biografla di B. l'Arch. di Santa Visita: Mario Carafa e ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] per questo suo atteggiamento che Clemente XI lo inviò a Napoli nel 1702 in legazione presso Filippo V di Spagna: nominato legato a latere l'8 maggio di quell'anno, e imbarcatosi ad Anzio, arrivò a Napoli solo il 20 maggio, dopo il solenne ingresso in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] .: Una breve vita manoscritta del C. è conservata nella Bibl. Apost. Vat., Urb.lat. 1666, cc. 50r-58v. Alcune sue lettere sono riportate inoltre in Barb. lat. 5708, cc. 198r, 200r, 202r, 204r, 206r. Vedi inoltre Concilium Tridentinum..., ed. Societas ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] in S. Caterina da Siena.
Fonti e Bibl.: Una breve notizia sul C. è in Bibl. Apost. Vat., Urb. lat. 1512, f. 57. Per notizie gener. vedi Ibid., Barb. lat. 4737; e inoltre F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, II, Bari 1967, ad Indicem; L. Allacci ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...