GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] , ms. I.E.56, cc. 19-31), a Milano (Biblioteca Ambrosiana, R.95 sup.) e alla Biblioteca apost. Vaticana (Barb. lat. 4297; Vat. lat. 6556). Anche se in alcuni lavori del G. si è voluto intravedere l'emergere di elementi di novità, per l'attenzione nei ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] Adriense, a cura di V. Bindi, in Monum. stor. ed artistici degli Abruzzi, Napoli 1889, p. 240; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 7934: G. V. Capocci, Historia de gente Capocina, f.57v. Una accurata descrizione del sigillo e dello stemma del C. in Regesta ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] della Bibl. Angelica di Roma e i mss. 2007-2005 della Bibl. naz. di Madrid, contengono la Historica descriptio); inoltre i Vat. lat. 5511, 5515, 5681, 6168, 7398, 9063; ancora nella Bibl. Apost. Vat., Chigi R. II. 62 (tra l'altro lettere del C. edite ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] 54r-55v; A. A. Arm. I-XVIII, nn. 3018, 3732; Bibl. ap. Vaticana, Borg. lat. 257, ff. 7r, 17r, 28v, 109r; Ferrajoli 424, ff. 350r-351r; Reg. lat. 386, ff. 165v, 166v; Vat. lat. 3742, f. IIIv; 7182, ff. 106v, 118v-119r; 8461, ff. 506-509; I. Burchardi ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] 234, f. 100rv; 237. p. 40; 241, pp. 120-121; 244, ff. 122v-123r; 482, f. 398r; Capp. Lat. 163, ff. 78r-103v; Ferraioli, 140, passim; Vat. lat. 12519, passim; 13492, ff. 2r-50v; Lettera scritta ad un amico, nella quale si dimostrano calunniose alcune ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Arch. di Stato di Roma, Mss., 37, c. 92r; 40, cc. 26v-27r; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4815, cc. 157-158; Urb. lat., 864, cc. 186v-203r; Vat. lat., 1862, c. 46v; 3922, c. 310v; 13454, cc. 51v-63; S. Tedallini, Diario romano dal 3 maggio ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] solo da pochi giorni, il 15 novembre fu rispedito nella città lagunare dal nuovo papa, Giulio II, come nunzio e legato a latere. Doveva chiedere la restituzione alla S. Sede di Faenza e Rimini e delle altre città della Romagna di cui la Repubblica si ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] 1070, ff. 456-456, 468, 481. Materiale non pubblicato nei regesti editi della corrispondenza della nunziatura spagnola del C.: Ibid., Barber. lat.5836-43 e 3559, ff. 59 s.; 5808, 5862 e 6030, f.17. Per altri scritti inediti del C. cfr. G. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] ; Id., Taurinensis 1780,1783, 1786, 1790, 1793, 1795; Biblioteca Apost. Vaticana, Borg. lat. 286, f. 61; Ferr. 30, f. 184; Vat. lat. 8260, II, pp. 359-370; Vat. lat. 8338, ff. 289-295; G. Buronzo Berzetti, Ad Victorium Cajetanum Costam de Arignano ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] pervenute è infatti un opuscolo De aetatum computatione etde dierum anticipatione conservato nella Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Mss. lat., cl. IX, 36).
L'opuscolo, in forma di epistola indirizzata al pontefice Leone X, è uno dei pareri ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...