CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] , sono la frammentazione di una lunga epistola del 19 maggio 1349, rinvenuta dal Fracassetti nel cod. Vat. lat. 5621 oltre che nel Barb. lat. XXX, 184, col titolo D.no Christiano praeposito S. Antonini Placentiae, pubbl. poi sulla sCorta di altri ...
Leggi Tutto
Padre della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 335 circa - Nissa 394 circa), uno dei "grandi Padri cappadoci". Buon conoscitore di Platone e profondamente influenzato da Origene, ma anche da Metodio d'Olimpo, [...] Spiritu Sancto, contro gli pneumatomachi; accanto a questi scritti si ricordano: De anima et resurrectione e la "Grande catechesi" (lat. Oratio catechetica magna) e altri trattati, in cui critica Origene, De virginitate (forse la sua prima opera), De ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] J. C. Sloane, The Torah Shrine in the Ashb. Pent., in Jew. Quart. Rev., n. s., XXXV, pp. 1-12. Reginense greco i e Pal. Lat. 381 della Bibl. Vaticana: Miniat. della Bibbia Vat. Reg. gr. I e del salt. Vat. Pal. gr. 381 (Coll. paleogr. Vat., i), Milano ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] come ben mostra la scena della Lapidazione di s. Stefano, miniata (sec. 14°) su un libro d'ore lombardo (Parigi, BN, lat. 757, c. 286).
La stola sacerdotale, invece, l'ἐπιτϱαχήλιον (πεϱιτϱαχήλιον) della Chiesa d'Oriente, che pure era del tutto simile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] che rimase erede dei suoi scritti, confluiti nel 1902 nella raccolta di Codices Barberini della Biblioteca Apostolica Vaticana (Barb. Lat., 3239-46).
Italia sacra: il progetto
Almeno a partire dalla metà degli anni Venti del Seicento, Ughelli lavorò ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] canonicato di Reims di proprietà di C., viene attestato che era nato da un matrimonio legittimo (Bibl. Apost. Vat., Borgh. lat. 266, f. 102v; passo non pubblicato da F. Bock, Osservazioni sulle lettere "executorie", p. 204). Sempre nel suo testamento ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] Per i manoscritti si veda Stegmüller (1950, 1976), da cui va però espunto il manoscritto di Parigi, Bibl. nat., Lat. 4160, che non le contiene.
Non ci sono pervenute né le Quaestiones ordinariae theologiae, citate dall'agostiniano Alfonso Vargas, né ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] d’Abruzzo a sostegno di Bartolomeo.
Echi di queste vicende si leggono in una lettera di Petrarca (giugno 1362, tradita dal Borg. lat. 329, f. 160; ma il poeta era intervenuto anche nel giugno del 1361) indirizzata da Padova a Barbato da Sulmona; in ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] De sancto et immortali Deo (in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCII, col. 274) quasi sicuramente per cura dello stesso atque adiutorio dilecti fratris mei Leonis", in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCII, col. 167).
Fonti e Bibl.: Ugo Eteriano, De anima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] convento di S. Domenico Maggiore, e nel ms. Fonds lat. 14595 (c. 1rv) della Bibl. nationale di Parigi. les bibliothèques de Bologne au début du XVIe siècle d'après le ms. Barb. lat. 3185, Città del Vaticano 1943, p. 117; A. Chiappini, Fr. Ioannes de ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...