CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Pergamene del Capitolo metropolitano di Capua, n. 51 (a. 1211); Parigi, Bibliothèque nat., Cod. lat. 11867, ff. 114-130, 136-149 (in particolare, per alcuni dati relativi alla biografia del C., ff. 119 c-d, e 136 ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] 9 apr. 1504, per mano del papa Giulio II nella cappella Sistina.
Di proprietà del B. erano anche gli attuali codici Vat. lat. 5633, 12343 e 12348 della Bibl. Apost. Vaticana, che dopo la sua morte passarono ai suoi successori nell'ufficio di maestro ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] der Zeit Ludwigs des Bayern, I, Roma 1911, pp. 37-43; F. Gianani, O. de C. l'"Anonimo Ticinese" (cod. Vat. Pal. lat. 1993), Pavia 1927;R. Salomon, recens. a Gianani, in Göttingische Gelehrte Anzeigen, CXC (1928), pp. 305-331;Id., Das Weltbild eines ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] teologo, che pochi n'aveva la sua età".
Il C. morì a Roma il 12 sett. 1459, quasi settantenne (Bibl. Ap. Vat., Reg. lat. 770, f. 19). Fu sepolto a S. Pietro, nell'oratorio del coro d'inverno, demolito nel 1570. Con lui sparì l'unico cardinale uscito ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] Ottos III., ibid., II, 2, ibid. 1893, n. 201 pp. 609 s.; Benedetto VII, Epistolae et privilegia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXXXVII, col. 325 (per la bolla di Benedetto VII, con datazione errata al 976 per cui cfr. J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] -Metodio e il secretum secretorum. Le notizie sull'attività politica di A. sono concentrate prevalentemente nel secondo volume, il ms. Lat. 1204 (di cui manca a tutt'oggi un'edizione critica), che tuttavia è tramandato solo in una copia non integrale ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] secolo ha nuovamente messo in luce la chiarezza e l'importanza della sua predicazione.
Fonti e Bibl.: Bibl. apostolica Vaticana, Barb. lat. 4508 (è una raccolta di lettere di vari personaggi in lode di G.); 6464, cc. 84-87; Marcellino da Pisa, Vita ...
Leggi Tutto
ARCULFO
M.C. Rossini
Vescovo della Gallia vissuto nella seconda metà del 7° secolo. Originario forse di Périgueux, intraprese fra il 679 e il 688 un viaggio in Terra Santa dove soggiornò nove mesi visitando [...] Adamnano, si conservano in alcune redazioni del De locis sanctis risalenti al sec. 9°, quali i manoscritti di Parigi (BN, lat. 13048) e di Vienna (Öst. Nat. Bibl., 458). Fra i più antichi esemplari conosciuti di piante architettoniche, i disegni si ...
Leggi Tutto
Mitologia
Uccello sacro e favoloso degli Egiziani, di cui parlano poeti, scrittori e astrologi. Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio dai colori vividi e vari. La f. era originaria [...] smalto diverso), per lo più riguardante un sole posto nel primo cantone, raramente volante.
Astronomia
Costellazione del cielo australe (lat. scient. Phoenix), tra il Tucano e lo Scultore. La stella più luminosa ha grandezza 2,4.
Numismatica
Oncia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] autore che lo accusa di aver "molestato" ed "aggravato" molte Chiese della cristianità con le sue "exationes" (Oxford, Bodleian Library, Lat. misc. C 75, già Philipps 3119). I censi che affluivano a Roma furono poi - per sua decisione - divisi in due ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...