DUCCI, Lorenzo
Simona Foà
Nacque probabilmente a Pistoia negli ultimi decenni del XVI secolo.
Della vita del D. non si conosce molto. Arrivò a Ferrara con il cardinale Giovan Francesco Biandrate di [...] altre opere, insieme con un Trattato dell'amicitia conservato manoscritto sempre alla Biblioteca apostolica Vaticana (Urb. lat. 1204), appartengono invece alla trattatistica sul comportamento politico, e sono interessanti perché ci mostrano come tali ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] tra Spoleto e Todi per i confini, di cui rimane la sentenza da lui emanata il 17 ott. 1470 (Bibl. ap. Vaticana, Borg. lat. 809, cc. 112-121). Sempre da Pio II il 23 apr. 1464 veniva nominato, insieme col cardinale Niccolò da Cusa - dal quale qualche ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] si satia nelle cose del mondo, et della corte, più tosto di buona opinione che di fondato discorso" (Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 10337, c. 10v).
Solo con l'elezione del nuovo papa, Sisto V, il G. riuscì a misurarsi con impegni di maggiore ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] , cc. 1-324; 35, cc. 1-261; 36, cc. 119-152; 37, cc. 1-274; 38, cc. 1-28v; 39, cc. 1-126; Bibl. apost. Vaticana, Barb lat., 7135, 7136, 7137; 8715, ff. 196-212v; 9820, ff. 19, 26rv, 28-29v, 39, 40, 64rv, 68-70v, 129; 9821, ff. 10rv, 14rv; Ibid., Vat ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] missioni diplomatiche del C. è quello tracciato da Andrea Nicoletti nella monumentale Della vita di Papa Urbano Ottavo, in Barb. lat. 4730-4739. La relazione sullo stato della diocesi di Fano durante il governo del C. è contenuta nella cart. Fanensis ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] del conclave, fonte ispiratrice di una più nota ricostruzione a stampa dell'elezione del papa (Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat., 842, cc. 389-424). Giulio III lo ebbe in alta considerazione: tra gli altri incarichi lo inviò presso Ottavio Farnese ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] Dal Pozzo. Non fu invece pubblicato il libello Dell'origine delle guerre d'Italia (ora in Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 1579), probabilmente per il capitolo sull'interdetto di Venezia del 1606-07 e per i giudizi irriguardosi verso gli Spagnoli. In ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] di Mosè Maimonide (Rigo, 1999, pp. 61-146).
L’annalista domenicano Girolamo Albertucci de’ Borselli (Bologna, Biblioteca Universitaria, mss. Lat. 1999) colloca nell’agosto 1220 la vestizione di Paglia, allora studente di diritto a Padova, che sarebbe ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] volumi si conserva nella Bibl. Angelica di Roma, mss. 1327-1329; un'altra copia, più ristretta nella Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7267). Il B. vi afferma che a tutti gli uomini vengono concessi da Dio gli aiuti generali e comuni della grazia ...
Leggi Tutto
EGBERTO, Codice di
V.H. Elbern
Evangelistario databile tra il 980 e il 990 conservato a Treviri (Stadtbibl., 24), che prende il nome dal committente E., arcivescovo di Treviri dal 977 al 993.Il manoscritto [...] Norimberga, Germanisches Nationalmus., K.G. 1138), prodotta dalla medesima bottega.Insieme a un epistolario (Berlino, Staatsbibl., Theol. lat. fol. 34) e certamente anche a un sacramentario, il codice costituiva un ornatus liturgico. Un salterio dell ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...