GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] qualche giorno dopo si mossero anche l'arcivescovo della Tarantasia Marco Condulmer, nipote di Eugenio IV, legato a latere, e Nicolò Cusano (anch'egli come rappresentante della "pars sanior" di Basilea); ma indubbiamente, data l'esperienza accumulata ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] a B., e una di B. a Tommaso (v. Migne, Patr. Lat., CXC, col. 985), in cui si promette un'azione più decisa nei confronti afferma di aver scritto la sua opera (edita in Migne, Patr. Lat., CCII, coll. 227 ss., sotto il titolo errato De haeresibus ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] su quelle del lussuoso evangeliario realizzato a Ratisbona e offerto dall'imperatore Enrico II nel 1022-1023 (Roma, BAV, Ottob. lat. 74). Non meno delle influenze bizantine è evidente la volontà di esprimere l'ideale politico e spirituale di D., che ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] , 121v (due disposizioni del C. vescovo di Rimini e due bolle pontificie a lui del 1º apr. 1628 e del 15 marzo 1629); Ibid., Vat. lat. 12.230, c. 87 (lettera d'ignoto a ignoto ove si prega d'avvertire il C. di ritardare la partenza per Venezia); Vat ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] rimasti manoscritti nella Bibl. Vaticana: il De Ecclesia (Vat. lat. 8788); il De primatu Petri (Vat. lat. 8809) e un terzo che trattava delle controversie della fede (Vat. lat. 8797). La solida preparazione culturale e le doti intellettive e ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] 4516; 4774; 4813; 5059, cc. 46v-50, 62-66, 90-94, 174v-177; 5243, cc. 255-264; 5425, cc. 64-65; Ottob. lat., 2446; Vat. lat., 8622, c. 35; 8623, c. 19; 8630, c. 559; 10247; 13190, c. 186r; F. Gasparolo, Costituzione dell'Archivio Vaticano e suo primo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] -75), c. 26v; Riformatori dello Studio, 35, filza IV, 11 (Quartirone dei pagamenti del 19 marzo 1516); Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. lat. XIV.282 (=4298), cc. 1r-67v; Mss. It. VII.1795 (=7679), cc. 19r-24v; VII, 1847 (=9617), c. 285r; T. Tomai ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] dall'astratto al concreto (Thes. Ling. Lat., 1906-1909), destinato a diventare poi particolarmente , p. 49.Letteratura critica. - Du Cange, II, 1884, pp. 545-546; Thes. Ling. Lat., IV, 1906-1909, col. 849; F.M. Cappello, s.v. Convento, in EI, XI, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] ad Antonio Cocchi, del gennaio 1731, una a Giuseppe Aurelio De Gennaro del dicembre 1756, prediche, lezioni di teologia. Il Vat. lat. 7564 conserva i suoi appunti di diritto. Ancora alla Biblioteca Vaticana (Vat. Ferr. 3, f. 113) vi è qualcosa che lo ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] 1410 ca., anche un altro esemplare, scritto in parte in latino e in parte in francese, attualmente conservato a Roma (BAV, Reg. lat. 25; Bible moralisée, 1973, I, p. 23, n. 48), nel quale l'inizio di ogni libro della B. moralizzata è illustrato da ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...