VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] ancora organizzate in sequenze narrative coerenti: tra gli esempi più antichi, la Crocifissione nei v. di Francesco II (Parigi, BN, lat. 257, c. 12v), eseguiti a Saint-Amand intorno all'870, e la breve serie narrativa del Liber evangeliorum di Otfrid ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] la maggior parte di libri francesi, e di materie spettanti a bisogni correnti" (C. al Pastrizio, 12 nov. 1677, in Borg. lat. 503, c. 78v). Nel febbraio 1679, per incarico del Favoriti, il C. poté annunciare al Neercassel l'imminente pubblicazione del ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] Ep., XXII, 32, PL, XXII, col. 418; Ep., CVII, 12, ivi, col. 876; Comm. in Zach., VIII, 6, Corpus Christianorum Lat., LXXVIA, 1970, p. 810). Le più antiche testimonianze conservate risalgono, tuttavia, solo al sec. 6°, poiché il Genesi Cotton, del sec ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] alla fine dell'oratio dall'ignoto ordinatore della silloge umanistica contenuta nei codici, inneggiano al successo del C. a Firenze (Vat. lat. 8088, c. 44r).
Nel 1427 fu nominato senatore di Roma, incarico ricoperto dal 10 luglio al 10 novembre, e l ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] e inventario dei beni mobili appartenenti alla S. Sede rinvenuti a Peñiscola nel 1429 (cc. 68v-69r); Bibl. apost. Vat., ms. Borg. lat. 294 (copia, sec. XVIII del Liber); B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. 1-1474), a cura di A ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] . 1297: De omni moda clericorum exemptione eiusque origine apologetica disceptatio (8 dic. 1642, autografo), Barb. lat. 1329: Apologetica desceptatio adversus Franciscum Salgado, de illicita bullarum apostolicarum per regios magistratus examinatione ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] tomba che si era fatto preparare nella chiesa camerinese di S. Maria in Via.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 8725, 8786, 8930; A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium…, IV, Romae 1677, coll. 630 ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] , in base anche a collazione con un frammento rinvenuto nella biblioteca Barberini (ora in Bibl. Apost. Vat., Vat. Barb. Lat. 1803).
B. ricevette l'educazione letteraria presso i canonici di S. Sabina a Valeria, cattedrale della diocesi dei Marsi, e ...
Leggi Tutto
Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o eventi diversi, mediante facoltà o tecniche che, trascendendo le normali modalità del conoscere, sono volte a [...] . La mantica induttiva (μαντική ἔντεχνος o τεχνική, lat. divinatio artificiosa) è fondata sull’interpretazione di segni dell’interprete; la seconda (μαντική ἄτεχνος o ἀδίδακτος, lat. divinatio naturalis) è fondata sull’ispirazione diretta da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] . 5801, c. 118; 6538, cc. 9-13; 8725, cc. 242-283; 8786, cc. 37-44; 10005, c. 111; Borg. lat. 67, cc. 28v-29v; Chigiani, F.VI.140, cc. 326 ss.; Urb. lat. 844, c. 461; 861, cc. 490-498; 1063, c. 134; 1064, II, c. 465; 1068, c. 27rv; 1073, cc. 522, 533 ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...