GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] p. 54; A. Daneu-Lattanzi, Una "bella copia" di Al-Hawi tradotto dall'arabo da Farag Moyse per Carlo I d'Angiò(ms. Vat. lat. 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas, Firenze 1978, pp. 149-169; F. Avril - M.T. Gousset - C ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] alle tendenze peccaminose, e in lotta con queste per far ottenere all’uomo la salvezza.
Lo S. Santo (gr. ῞Αγιον Πνεῦμα, lat. Spiritus Sanctus) è la terza persona della Trinità, che secondo la teologia cattolica, procede dal Padre e dal Figlio come da ...
Leggi Tutto
VITTORE di Vita
Mario Niccoli
Vescovo africano di Vita nella Bizacena (v.), vissuto nel sec. V e noto soprattutto per la sua Historia persecutionis Africanae provinciae temporibus Geiserici redatta [...] di C. Halm, in Monumenta Germ. hist., Auctores antiquissimi, III,1, Berlino 1879, e a cura di M. Petschenig in Corpus script. eccles. lat., VII, Vienna 1881) si compone di un prologo (che non è di V.) e di tre libri che si riferiscono al periodo 429 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] da S. Maria del Popolo fino a giungere a S. Pietro. A quanto è testimoniato dal diario concistoriale conservato nel codice Vat. lat. 12123, M. spostò spesso la sua residenza all'interno della città, da S. Pietro a S. Maria Maggiore nei primi anni; a ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] e lo conferma l’appellativo Novariensis che figura in un codice del XII secolo delle Sententiae (München, Bayerische Staatsbibliothek, lat. 18109, c. 14rb). L’appellativo Longobardus, usato da Pietro nelle sottoscrizioni, e presente nelle rubriche di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] ne resta traccia archivistica, anche se un manoscritto più tardo ricorda con lode la sua attività (Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 7439, ff. 134-36). Fu poi in rapida successione governatore di Fano (1665), Ancona (1668), Viterbo e Perugia, rivelandosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] , da J. Mabillon negli Acta sanctorum Ordinis S. Benedicti, saec. V, Luteciae Parisiorum 1685, pp. 150-186, e da J.-P. Migne, Patr. Lat., CXXXIII, coll. 43-86; l'editio minor della Vita è stata pubblicata da M.L. Fini (1968-70, pp. 208-259).
Fonti e ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] Arq. Nac. Torre do Tombo) copiato da Egeas nel 1189; quello copiato in Navarra alla fine del secolo (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1366) e il manoscritto del 1220 proveniente dalla zona di Burgos conservato a New York (Pierp. Morgan Lib., M. 429). Alla ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] infatti fedelmente in tutte e due le edizioni i passi incriminati dall'Aldobrandini e presenta rispetto ai manoscritti (cfr. Bibl. Ap. Vat., Ottob. lat. 1853, cc. 241 r-252 r; Bibl. Naz. Centr. di Firenze, Capponi N. XX, cc. 159 r-171 v) solo qualche ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] diocesi di Fermo, con una rendita annua di 70 fiorini d'oro (Reg. Lat. 720, ff. 196 s.); mentre l'8 marzo 1472 il papa aveva a Mare, ed i possessi chiamati Silvaplana e Caputulmeto (Reg. Lat. 671, ff. 115-117); è conosciuto infine un suo intervento ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...