herpes /'ɛrpes/ s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. hérpès -ētos "serpente"]. - (med.) [affezione cutanea di origine virale] ≈ erpete, Ⓖ (fam.) febbre, Ⓖ (pop.) fuoco di sant'Antonio. ...
Leggi Tutto
narice s. f. [lat. tardo narīcae pl.]. - (anat.) [ciascuna delle due aperture esterne del naso] ≈ Ⓖ (fam.) buco del naso, Ⓖ (lett.) frogia. ...
Leggi Tutto
croce /'krotʃe/ s. f. [lat. crux crŭcis]. - 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire [...] i condannati] ● Espressioni: mettere in croce 1. [sottoporre al supplizio della croce] ≈ [→ CROCIFIGGERE (1)]. 2. (fig.) [molestare qualcuno con petulante insistenza, procurare grande fastidio e sim.] ...
Leggi Tutto
naso /'naso/ s. m. [lat. nasus]. - 1. (anat.) [parte prominente situata sulla punta del muso dei mammiferi e sulla parte mediana della faccia dell'uomo] ● Espressioni (con uso fig.): fam., avere la puzza [...] sotto il (o al) naso ≈ [→ PUZZA (1)]; farsi montare (o saltare o venire) la mosca al naso [farsi prendere dall'ira: a Mario è montata la mosca al n.] ≈ adirarsi, arrabbiarsi, (fam.) incavolarsi, (volg.) ...
Leggi Tutto
natica /'natika/ s. f. [lat. tardo, dei gloss., natica, der. di natis, voce di origine non chiara]. - [per lo più al plur., nell'uomo e in alcuni mammiferi, ciascuna delle due masse carnose che formano [...] il fondoschiena] ≈ (pop., region.) chiappa, (region.) culata, Ⓣ (anat.) gluteo, (region.) mela. ⇑ (pop.) culo, sedere ...
Leggi Tutto
sperma /'spɛrma/ s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. spérma "seme"] (pl. -i). - (fisiol.) [liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione] [...] ≈ liquido seminale (o spermatico), Ⓖ seme ...
Leggi Tutto
articolazione /artikola'tsjone/ s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare "articolare"]. - 1. a. (anat.) [punto di connessione fra strutture ossee contigue: a. mobili, fisse] ≈ giuntura. b. [...] (mecc.) [punto di connessione di due organi meccanici] ≈ commessura, giuntura, giunzione, raccordo, snodo. ⇓ giunto. 2. (fig.) [modo in cui appaiono articolati un testo, un discorso e sim.: a. di un'idea] ...
Leggi Tutto
nausea /'nauzea/ s. f. [dal lat. nausea "mal di mare", gr. nausía, var. ionica di nautía der. di nâus "nave"]. - 1. a. (med.) [stato di malessere caratterizzato da un senso di oppressione all'epigastrio [...] e da propensione al vomito] ≈ chinetosi, Ⓖ (fam.) voltastomaco. b. (estens.) [avversione per un cibo] ≈ disgusto, ripugnanza. ↑ schifo. ↔ ‖ appetito. 2. (fig.) [forte avversione: che n. tutte queste adulazioni!] ...
Leggi Tutto
spettro /'spɛt:ro/ s. m. [dal lat. spectrum "visione, fantasma", der. di specĕre "guardare"]. - 1. [immagine soprannaturale di una persona morta: vedere uno s.] ≈ fantasma, (lett.) larva, ombra, spirito, [...] [nell'antica Roma] Ⓣ (relig.) lemure. 2. (fig.) [pericolo minaccioso e incombente: lo s. di un conflitto nucleare] ≈ incubo, minaccia, spauracchio. ↓ pericolo, rischio. 3. a. (med.) [campo di attività ...
Leggi Tutto
cubito /'kubito/ s. m. [dal lat. cubĭtus o cubĭtum "gomito", e misura di lunghezza]. - 1. (lett.) [regione dell'arto superiore in cui il braccio si articola con l'avambraccio] ≈ gomito. 2. (anat.) [osso [...] dell'avambraccio] ≈ ulna ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.