morbo /'mɔrbo/ s. m. [dal lat. morbus]. - 1. [condizione abnorme e insolita di un organismo: un m. sconosciuto] ≈ malattia, male. ● Espressioni: disus., morbo celtico (o gallico) → □; morbo di Hansen ≈ [...] lebbra; ant., morbo sacro ≈ epilessia. 2. (fig.) [cosa estremamente dannosa: il m. del nazionalismo] ≈ flagello, male, piaga. ‖ iattura. □ morbo celtico (o gallico) ≈ (ant.) mal francese, lue, Ⓣ (med.) ...
Leggi Tutto
morboso /mor'boso/ agg. [dal lat. morbosus]. - 1. (med.) a. [che è proprio di un morbo: stato m.] ≈ patologico. b. [che apporta un morbo: agenti m.] ≈ (ant.) morbifero, morbigeno, patogeno. 2. (fig.) [di [...] sentimento, stato mentale e sim., che si manifesta in modo eccessivo e con maniacalità: passione m.] ≈ abnorme, anormale, insano, malsano, maniacale, ossessivo. ↔ equilibrato, misurato, sano ...
Leggi Tutto
coscia /'kɔʃa/ s. f. [lat. cŏxa] (pl. -sce). - 1. (anat.) [parte della gamba al di sopra del ginocchio] ≈ femore, Ⓖ gamba. 2. (estens., fam.) [parte corrispondente al femore o al tarso-metatarso degli [...] animali macellati: una c. di pollo] ≈ coscio, cosciotto ...
Leggi Tutto
morso /'mɔrso/ s. m. [lat. morsus -us, der. di mordēre "mordere"]. - 1. a. [lesione prodotta mordendo: un m. di cane] ≈ morsicatura, (merid.) mozzico. b. [lesione prodotta da insetti parassiti] ≈ morsicatura, [...] (region.) pinzata, pinzatura, puntura, punzecchiatura. 2. (estens.) [segno lasciato da chi morde: i m. dei topi nel formaggio] ≈ dentata, morsicatura, (merid.) mozzico. 3. (estens.) [quantità di cibo che ...
Leggi Tutto
costa /'kɔsta/ s. f. [lat. costa "costola, fianco"]. - 1. a. (anat.) [ognuna delle ossa di forma allungata, piatta e incurvata, della gabbia toracica] ≈ costola. b. (estens., ant.) [sezione laterale di [...] un corpo] ≈ costola, fianco, lato, parte. 2. (estens.) a. [lato del coltello, della spada o sim., opposto alla parte tagliente] ≈ costola. ↔ filo, lama, taglio. b. (bibl.) [parte laterale di un libro o ...
Leggi Tutto
costipare [dal lat. constipare, der. di stipare "serrare, stivare", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. [raccogliere insieme: c. il pubblico in una piccola sala] ≈ ammassare, compattare, condensare, pigiare, [...] radunare, stipare. ↔ diradare. 2. (agr.) [schiacciare un terreno per aumentarne la compattezza] ≈ rullare. ⇑ comprimere, spianare. 3. (med.) [provocare una costipazione: c. il ventre] ≈ astringere. ■ costiparsi ...
Leggi Tutto
costipazione /kostipa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo constipatio -onis "ammassamento, concentrazione"]. - 1. (agr.) [operazione effettuata con magli, rulli, vibratori, ecc., che ha lo scopo di aumentare [...] la compattezza del terreno] ≈ compressione, costipamento, rullatura. 2. (med.) a. [l'essere costipato, riferito alla funzionalità intestinale] ≈ costipamento, stipsi, Ⓖ stitichezza. ↔ diarrea, Ⓖ (pop.) ...
Leggi Tutto
costola /'kɔstola/ s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. - 1. (anat.) [ognuna delle ossa di forma allungata, piatta e incurvata della gabbia toracica] ≈ costa. ● Espressioni (con uso fig.): mettersi [...] (o stare) alle costole (di qualcuno) ≈ inseguire (ø), pedinare (ø), tallonare (ø), tampinare (ø); rompere (o spianare) le costole (di qualcuno) ≈ (fam.) conciare per le feste, malmenare (ø), picchiare ...
Leggi Tutto
cotenna /ko'ten:a/ s. f. [der. del lat. cutis "cute, pelle"]. - 1. [pelle dura e setolosa, spec. del maiale o del cinghiale] ≈ (region.) cotica. 2. (fig., scherz.) [derma umano] ≈ pelle, [tessuto che riveste [...] il capo] cuoio capelluto. 3. (estens.) [corteccia, parte esteriore di un terreno: c. erbosa] ≈ superficie, zolla (erbosa) ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.