pustola /'pustola/ s. f. [dal lat. pustūla, affine al gr. physáō "gonfiare"]. - (med.) [lesione cutanea caratterizzata dal sollevamento dell'epidermide per la presenza di materiale purulento] ≈ Ⓖ brufolo, [...] Ⓖ foruncolo, vescicola ...
Leggi Tutto
continenza /konti'nɛntsa/ s. f. [dal lat. continentia, der. di continēri, continēre]. - 1. [capacità di moderarsi nei desideri e nei piaceri] ≈ misura, moderazione, morigeratezza, sobrietà, temperanza. [...] ↔ esagerazione, incontinenza, intemperanza, sfrenatezza, smodatezza, sregolatezza. 2. (med.) [capacità di ritenere l'emissione di secreti o escreti] ≈ ritenzione. ↔ incontinenza ...
Leggi Tutto
sonnifero /so'n:ifero/ [dall'agg. lat. somnĭfer, -a, -um, comp. di somnus "sonno" e -fer "-fero"]. - ■ agg., non com. [che provoca, che favorisce il sonno: le proprietà s. di certe erbe] ≈ (non com.) ipnagogico, [...] soporifero. ■ s. m. (farm.) [preparato medicinale che facilita il sonno: abusare di s.] ≈ ipnotico. ⇑ psicofarmaco. ⇓ barbiturico ...
Leggi Tutto
sonno /'son:o/ s. m. [lat. somnus]. - 1. a. (fisiol.) [stato e periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà: [...] un s. tranquillo, profondo, agitato] ≈ ⇓ letargo. ↔ veglia. ● Espressioni: malattia del sonno → □; prendere sonno [cominciare a dormire] ≈ addormentarsi, (fam.) appisolarsi, assopirsi. ↔ (lett.) destarsi, ...
Leggi Tutto
giunto² s. m. [part. pass. di giungere]. - (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, un collegamento o una giunzione in genere: g. elastico, rigido; g. idraulico] ≈ giunzione, innesto, manicotto, [...] raccordo.
giuntura s. f. [lat. iunctūra, der. di iungĕre "congiungere"]. - 1. [punto dove un pezzo è attaccato a un altro] ≈ attaccatura, commessura, commettitura, congiunzione, giuntatura. 2. (anat.) [punto in cui si connettono due ossa] ≈ giunzione ...
Leggi Tutto
giunzione /dʒun'tsjone/ s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre "congiungere"]. - 1. (lett.) [atto, fatto di unire o venire unito, anche fig.: la g. delle mani, dei cuori] ≈ congiungimento, congiunzione, [...] contatto, unione. ↔ disgiungimento, disgiunzione, divisione, separazione. 2. (anat.) [punto in cui si uniscono due formazioni contigue: apparato di g.] ≈ giuntura. 3. (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, ...
Leggi Tutto
anodino /a'nɔdino/, meno corretto /ano'dino/ agg. [dal lat. tardo anody̆nus, gr. anṓdynos "senza dolore", der. di odýnē "dolore", col pref. an-]. - 1. (farm.) [che sopprime o attutisce il dolore] ≈ [→ [...] ANTIDOLORIFICO agg.]. 2. (fig.) a. [privo di personalità e di caratteri propri: un artista a.] ≈ e ↔ [→ ANONIMO (2. a)]. b. [che mostra scarsa energia, inconsistenza e sim.: un intervento a.] ≈ esitante, ...
Leggi Tutto
anormale [dal fr. anormal, dal lat. mediev. anormalis, incrocio di anomălus con normalis]. - ■ agg. 1. [che non segue la norma] ≈ e ↔ [→ ANOMALO]. 2. [che non è ritenuto psichicamente o fisicamente normale] [...] ≈ deviante, deviato, disabile, handicappato, squilibrato, subnormale. ↔ normale, sano. ■ s. m. e f. [soggetto ritenuto non normale] ≈ deviato, disabile, handicappato, portatore di handicap, squilibrato, ...
Leggi Tutto
sopracciglio /sopra'tʃ:iʎo/ s. m. [comp. di sopra- e ciglio, sul modello del lat. supercilium] (pl. sopraccigli e anche le sopracciglia, femm.). - 1. (anat.) [arco di peli che riveste ciascuna porzione [...] laterale dell'arcata sopraccigliare dell'uomo: aggrottare le s.; avere i s. folti] ≈ (lett.) ciglio. 2. (fig., lett.) [aspetto severo, detto spec. in riferimento a modo di guardare: con tono imperativo ...
Leggi Tutto
glande s. m. [dal lat. glans -andis "ghianda"]. - (anat.) [estremità anteriore del pene dei mammiferi] ≈ Ⓖ (pop.) cappella, Ⓖ (ant., pop.) ghianda. ‖ prepuzio. ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.