gargarismo s. m. [dal lat. tardo gargarismus, dal gr. gargarismós, di origine onomatopeica]. - 1. (med.) [il far gorgogliare in gola un liquido, spec. una soluzione medicamentosa: fare un g.] ≈ sciacquo. [...] 2. (estens.) [soluzione medicamentosa per l'igiene del cavo orale] ≈ collutorio ...
Leggi Tutto
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum "membro"; propr. "pelle che copre le membra"]. - 1. (anat., biol.) [formazione avente la funzione di delimitare, rivestire e contenere parti di organi [...] e cavità: m. timpanica] ≈ pannicolo, Ⓖ pellicola, Ⓖ rivestimento, tegumento. ● Espressioni: membrana alare [plica cutanea che unisce, in alcuni mammiferi (come i pipistrelli), collo, zampe anteriori e ...
Leggi Tutto
membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell'uomo [...] e degli animali superiori: m. forti, robuste] ≈ arto. ‖ estremità. ⇓ braccio, gamba. b. [organo genitale maschile] ≈ Ⓖ (non com.) asta, Ⓖ (pop.) banana, Ⓖ (pop., tosc.) bischero, Ⓖ (volg.) cazzo, Ⓖ (lett.) ...
Leggi Tutto
prominenza /promi'nɛntsa/ s. f. [dal lat. prominentia, der. di promĭnens -entis "prominente"]. - 1. a. [lo sporgere: la p. di un organo] ≈ Ⓣ (anat.) protrusione, sporgenza. ↔ concavità, infossamento, rientranza. [...] b. (estens.) [elemento, parte sporgente: p. ossea] ≈ Ⓣ (ant.) processo, protuberanza, rilievo, sporgenza. ‖ escrescenza, gobba, scalino. ↔ [→ PROMINENZA (1. a)]. ● Espressioni: prominenza laringea [la ...
Leggi Tutto
complicazione /komplika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo complicatio -onis]. - 1. a. [il complicare e l'insieme delle difficoltà che ne risultano: quante c.!; c'è tutta una serie di c.] ≈ avversità, difficoltà, [...] impedimento, ostacolo. ↔ agevolazione, facilitazione, semplificazione. b. [il complicarsi] ≈ peggioramento. ↔ miglioramento. 2. (estens.) [manifestazione morbosa sopraggiunta a una malattia] ≈ e ↔ [→ COMPLICANZA] ...
Leggi Tutto
alienazione /aljena'tsjone/ s. f. [dal lat. alienatio -onis]. - 1. (giur.) [trasmissione ad altri di una proprietà o di un diritto] ≈ cessione, trasferimento, Ⓖ vendita. ↔ ‖ acquisizione, *acquisto, *compera. [...] 2. (med.) [stato di grave compromissione delle facoltà mentali] ≈ demenza, Ⓖ follia, infermità mentale, Ⓖ pazzia. ⇓ paranoia, psicosi, schizofrenia. 3. (filos., soc.) [estraniamento da sé stessi] ≈ estraneità, ...
Leggi Tutto
mento /'mento/ s. m. [lat. mentum]. - (anat.) [parte della faccia situata al di sotto del labbro inferiore: m. aguzzo, sporgente] ≈ Ⓖ (fam.) bazza, Ⓖ (region.) scucchia. ● Espressioni: doppio mento ≈ [→ [...] DOPPIO agg. (2. a)] ...
Leggi Tutto
gemello /dʒe'mɛl:o/ [lat. gemellus, dim. di gemĭnus "doppio"]. - ■ agg. 1. [nato nello stesso parto con uno o più fratelli o sorelle: fratelli g.] ≈ (lett.) gemino. 2. (fig.) [di oggetti, che è uguale [...] o analogo in una coppia: letti g.; ruote g.] ≈ abbinato, accoppiato, binato, (fam.) compagno, doppio, geminato, (lett.) gemino. ↔ singolo, unico. ■ s. m. 1. (f. -a) a. [ciascun individuo nato in un parto ...
Leggi Tutto
slogare [der. del lat. locus "luogo", col pref. s- (nel sign. 3)] (io slògo, tu slòghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provocare una distorsione articolare] ≈ distorcere, storcere. 2. [provocare una lussazione] [...] ≈ disarticolare, lussare. ■ slogarsi v. intr. pron. 1. [subire una distorsione: s. una caviglia] ≈ distorcersi, (fam.) prendere una storta (a). 2. [subire una lussazione: gli si è slogata una spalla] ≈ ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.