vita² s. f. [lat. vīta]. - 1. [parte del corpo sopra i fianchi: ho la v. un po' alta] ≈ cintola, cintura. 2. (estens., abbigl.) [parte del vestito corrispondente alla vita: giacca larga di v.] ≈ cintura, [...] punto vita. 3. (estens.) [parte del corpo che va dai fianchi alle spalle: essere corto di v.] ≈ busto, tronco ...
Leggi Tutto
sifilide /si'filide/ s. f. [lat. scient. syphilis, creato dall'umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), dal nome del protagonista Syphĭlus]. [...] - (med.) [malattia infettiva che si trasmette per lo più nel corso di rapporti sessuali] ≈ lue, (disus.) mal francese, (disus.) morbo gallico ...
Leggi Tutto
collo¹ /'kɔl:o/ s. m. [lat. cŏllum]. - 1. (anat.) a. [la parte superiore del tronco su cui s'articola la testa nell'uomo e in altri vertebrati] ● Espressioni: allungare il collo 1. [con la prep. a, anche [...] scherz.: allungare il c. a qualcuno] ≈ impiccare (ø); 2. (fig.) [assol., cercare di vedere] ≈ curiosare, sbirciare, spiare; buttare le braccia al collo [con la prep. di: buttare le braccia al c. d'un amico] ...
Leggi Tutto
masturbazione /masturba'tsjone/ s. f. [der. del lat. masturbari]. - 1. [pratica erotica tendente alla provocazione del piacere sessuale mediante l'eccitamento manuale degli organi genitali] ≈ autoerotismo, [...] onanismo, (non com.) Venere solitaria. 2. (fig.) [autocompiacimento esasperato e morboso: m. intellettuale] ≈ onanismo ...
Leggi Tutto
collutorio /kol:u'tɔrjo/ (err. colluttorio) s. m. [der. del lat. colluĕre "sciacquare"]. - 1. (farm.) [soluzione medicamentosa da applicare nel cavo orale]. 2. (estens.) [lo sciacquarsi fatto con tale [...] medicamento] ≈ gargarismo, sciacquo ...
Leggi Tutto
materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile ed esiste indipendentemente dalla coscienza individuale] ≈ ‖ estensione. ↔ forma, spirito. 3. (estens.) a. [sostanza in sé differenziata, fornita di qualità ...
Leggi Tutto
silente /si'lɛnte/ agg. [dal lat. silens -entis, part. pres. di silēre "tacere, essere silenzioso"], lett. - 1. [di luogo o di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono] ≈ e ↔ [→ SILENZIOSO (1)]. [...] 2. [di persona, che sta senza dire nulla] ≈ [→ SILENZIOSO (3. a)]. 3. (med.) [di sintomo patologico, che non si rende osservabile] ≈ frusto, (non com.) lantanico. ↔ conclamato ...
Leggi Tutto
processo /pro'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. processus -us "avanzamento, progresso", der. di procēdĕre "avanzare"]. - 1. a. (ant., lett.) [evoluzione di un'operazione, una situazione e sim.: il p. dei fatti] [...] ≈ corso, (non com.) procedimento, progresso, proseguimento, prosieguo, sviluppo, svolgimento. ↔ conclusione, fine, termine. ▲ Locuz. prep.: lett., in processo di tempo [nel tempo seguente] ≈ in prosieguo, ...
Leggi Tutto
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis "madre; utero"]. - 1. (ant.) [organo genitale femminile in cui si sviluppa l'embrione] ≈ utero. 2. [modello per la riproduzione di medaglie, monete, ecc., che da una [...] forma negativa, in cavo o in rilievo, consente di ottenere un'impronta, in positivo, su un apposito materiale] ≈ ‖ cliché, conio, stampo. 3. (inform.) [struttura di dati che consente l'inserimento delle ...
Leggi Tutto
colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] o assol.: c. di spada, di bastone; ricevere un c. alla nuca] ≈ (non com.) battuta, botta, percossa. ⇓ [con un bastone] bastonata, [con il piede] calcio, [con la mano chiusa] cazzotto, [con la mano aperta] ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.