Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] in ambito anatomico sia dal punto di vista più latamente culturale, e rappresenta l’emblema di una rivoluzione mentale (1478-1555) e di Johann Guinther (o Winther, in lat. Ioannes Guintherius; 1487/1505-1574), collaborando alla redazione delle ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] lo legò al G. risalga agli anni francesi, da un episodio narrato dal G. nel De chirurgia (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. lat., II.III.31, c. 25r), sappiamo che in realtà i due ebbero occasione di conoscersi a Roma, prima del 1538. Ritrovatisi a ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] l'altra redatta dal notaio Gregorio Rovorbella e probabile copia della prima, donata alla Biblioteca Estense nel 1906 da F. Jacoli (Est. lat., 1234 [=αK4.31], cc. 1-8). Questo secondo elenco è privo del numero romano che nell'altro spesso affianca la ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Angelo Massarelli e varie fonti, compilò una raccolta di conclavi da Niccolò V a Pio V (Roma, Bibl. Ap. Vaticana, Urbin. lat. 846).
Altri membri del casato (che dal sigillo di Antonio par che recasse sullo scudo un torrione a due piani) trascurarono ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] molto, ad esempio, sul fatto che il D. avrebbe trascritto di propria mano in un suo zibaldone - l'attuale Ms. lat. XIV 223 (4340) della veneziana Bibl. naz. Marciana - sia le proprie opere letterarie sia le letture preferite, rappresentate in primis ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] cauterizzativi. Ai cinque manoscritti presenti in Thorndike - Kibre (coll. 983, 1145) sono da aggiungere: Berlino, Staatsibliothek, Lat. fol., 56 e Lat. fol., 219; Londra, British Library, Add. Mss., 10440; Add. Mss., 12056; Harley, 2381; Royal, 17.C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] i salassi), l’equilibrio di elementi, umori e complessioni alterato dalla malattia. Questa è l’impostazione di Cassiodoro (lat. Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; 477/490 ca.-570/580 ca.) che, come ministro dell’imperatore Teodorico, nelle ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (XXXIII, p. 835)
Giuseppe GIUNCHI
Profilassi. - La profilassi antiparassitaria sia individuale sia collettiva è stata rivoluzionata dall'impiego del DDT, largamente usato con pieno [...] però di esperienze cliniche troppo recenti e scarse per esprimere un giudizio definitivo al riguardo.
Tifo murino (dal lat. mus, muris "ratto"). - Varietà di tifo esantematico, che si differenzia per i seguenti caratteri: agente eziologico e modalità ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] o il De pace fidei (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 9425 e 11520), che promuovevano un tollerante e incruento dibattito 1398 I, cc. 14r-25r; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1353, cc. 58r-78r); la sopra citata traduzione latina dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] ongne cosa del Mesue"). Di G. sarebbero inoltre una Quaestio di medicina conservata a Roma, Bibl. apost. Vaticana, cod. Vat. lat. 4451, cc. 1r-8r; la Quaestio utrum seni febricitanti conveniant magis frigida quam iuveni e la Quaestio utrum pueri sint ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...