LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] , del De re coquinaria di Apicio, e che il L. si attribuisce nella copia compresa alle cc. 1-39r del Vat. lat., 6337 della Biblioteca apostolica Vaticana. La varietà dei suoi interessi è infine testimoniata dal cod. Laur., 90 inf. 44 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] cui il Tommasini indica nove lezioni tenute dal F. sul medico arabo Rhazes.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. apost. Vaticana, Regin. lat. 1297, I; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1969-72, III, 2, pp. 137 ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] e, talora, del microrganismo responsabile.
Agente patogeno della meningite cerebrospinale è il meningococco (lat. scient. Neisseria meningitidis o intracellularis o Diplococcus meningitidis intracellularis), che provoca un’infiammazione suppurativa ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] e bibliografiche in esso contenute, il discorso pronunziato in occasione della morte di Paolo Veneto (edito, seguendo il cod. Marciano lat. XIV, 256, ff. 141-142, dal Momigliano, pp. 199-204; altri codici furono segnalati dal Bertalot, p. 253). Altre ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] da farine" già descritta dal Czerny fin dagli inizi del secolo (La carenza proteica nella prima infanzia, in Acta paediatrica lat., VI [1953], pp. 345-355).
Precise considerazioni di ordine fisiopatologico consentirono al F. di mettere a punto un ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] araium et medicinac doctoris, Expositio super particula prima Aphorismorum recollecta per Melchiorem Joannem de Eugubio, conservata nei ms. Vat. Lat. 9420 della Bibl. apost. Vaticana, un codice cartaceo in 40 del sec. XIV. L'opera, che si compone di ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] 1563), il quale uccise l'aggressore.
Il F. morì a Roma nel 1553.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 12276: B. Martinelli Baronio, Diarium coerimonialium…, t. I, f. 18rv; Archivio segr. Vaticano, Diversa Cameralia, vol. 74, ff. 6r, 118r ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] possa dirsi anche correggesco (Guastalla 1792).
Morì a Mantova il 25 nov. 1794.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9283: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 75; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, V, Venezia 1837 ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] i vari manoscritti in cui essa è contenuta, tutti scoperti nei primi del Novecento, il più antico e attendibile è il Monacensis lat. 4622 della seconda metà del sec. XII (1150-1170), reso noto dal Redeker. La redazione del trattato, quale compare in ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] italienischen und deutschen Humanismus, a cura di P.O. Kristeller, Roma 1975, pp. 253-262; C. Griggio, Il codice berlinese Lat. fol. 667. Nuove lettere di Francesco Barbaro, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...