BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Francia, voll. 223-234, 389, 389 a, 390; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 8328; 9807, f. 58; 9934; 10750; Roma, Bibl. Angelica. cod. 2312; Bologna, Bibl. Com. dell'Archiginnasio, cod. A. 1918; Bibl ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] della Biblioteca capitolare di Verona, risalenti al 1334, e l'analogo florilegio conservato nella Biblioteca apost. Vaticana (Vat. lat., 5114). Le sole tre epistole di G. che ci sono giunte, incluse dapprima nell'epistolario di Petrarca (Librorum ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] . 145; Carmina illustrium poetarum italorum [a cura di G. G. Bottari], IV, Florentiae 1719, p. 182; Paris, Bibl. Nat., Nouv. acq. lat. 737: F.-J.-M. Noël, Erycina ridens…, c. 208r; G.B. Vermiglioli, Opuscoli, III, Perugia 1826, pp. 75-79; e inoltre F ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] dell'Umanesimo, Firenze 1965, II, pp. 103-117; J. Garbacik, Materiały do dziejów dyplomacji polskiej z lat 1486-1516 (kodekszagrebski), Wrocław-Warsawa-Kraków, Polska Akademia Nauk, Materiały Komisji Nauk Historycznych (Acc. polacca delle scienze ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] , Venetiis 1767, p. 39; Bibl. Apostolica Vaticana: G. M. Mazzuchelli, Notizie Per gli scrittori d'Italia, ms. Vat. lat.9288, c. 60; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1777, I, p. 56; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] rerum post mortem iunioris Laurentii Medices, del novembre 1520 ‑ gennaio 1521 (un abbozzo in Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat., 13654, cc. 1r‑12r), in cui il M. sosteneva la restaurazione di un regime repubblicano basato su quel Consiglio maggiore ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] cultura del P., in Belfagor, IX (1954),pp. 633-653; I. Maier, Une page inédite de P.: la note du Vat. lat. 3617 sur Demetrius Triclinius commentateur d'Homère, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XVI (1954), pp. 7-17. Di grande importanza per ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] soprattutto di Brusoni, il L. fu promotore e organizzatore già dai primissimi anni Quaranta (cfr. Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1626: Lettere a Paganino Gaudenzio; Aprosio, lettera del 7 dic. 1641, c. 86), oltre che in buona parte estensore ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] 301). Il Livre de la Prod'hommie de l'homme (conservato a Parigi, Bibl. naz., Mss. Fr. 5037, e alla Bibl. Ap. Vat., Reg. lat. 1238). e le Heures de contemplacion sur la Passion (conservato a Parigi, Bibl. naz., Nouv. Acq. fr. 10059, ff. 114-144) sono ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] reperibile un po' in tutta Italia, a cominciare dalle 647 lettere a P. Brighenti conservate nella Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 10026 e 10027, solo in parte utilizzate dagli studiosi e però già in fase di trascrizione (cfr. W. Spaggiari, Leopardi ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...