DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] il già citato commento a Valerio Massimo, di cui ci rimangono una ventina di manoscritti (tra i più attendibili il Vat. lat. 1924 della Biblioteca apostolica Vaticana e i Fonds latin 5858 e 5861 della Bibliothèque nationale di Parigi) e un'edizione a ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] delle Familiares, e soprattutto dall'annotazione accorata con cui in data 28 novembre 1349 egli aveva trascritto, sui margini del ms. Vat. lat. 3196 (c. 12), la notizia della morte dell'amico.
Il D. morì in Firenze intorno al 15-20 novembre del 1349 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] soggiorno del D. a Padova. Lapo, appunto, era stato l'ispiratore della miscellanea petrarchesca conservata oggi nel codice Vat. lat. 4518. Alcuni dei testi raccolti da Lapo furono infatti trascritti anche dal D.: il De vita solitaria e le Invectivae ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] da Filippo di Bartolomeo Corsini, Firenze [Antonio Miscomini] 1485. Il De equestri certamine opusculum ad Petrum Guicciardinum (dal cod. Marciano lat., cl. XIV, 238 [4633], cc. 8 81r-84r della Bibl. Marciana di Venezia) e la lettera a Lorenzo de ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] e della Società dei Pugni, molti dei quali erano stati Trasformati.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 9276, pp. 493-500; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, Mediolani 1745, p. 47; G. Baretti, Poesie piacevoli ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] serenissima republica di Venetia, in Thesoro politico, Colonia 1589 (copie manoscritte nella Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat., 13464, cc. 104r-122r; Londra, British Library, Harley, 3466, cc. 69r-83r); Instruttione all’illustrissimo Pietro ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] , Biblioteca nazionale, Carteggi, Vari, 207.173 (lettera del M. del 16 genn. 1621); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XIV, 50 (= 4238), cc. 65-77; Tre lettere dell'Accademia degl'Intrepidi di Ferrara al cav. Battista Guarini ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] ; G. Vidossich, G. C., in Il Marzocco, 8 febbr. 1903; R. Pitteri, Letteratura della Venezia Giulia: Hortis e C., in Cron. civ. Eleno-Lat., 1º marzo 1903, pp. 237 s.; D. Venturini, G. C., in Pagine istriane, II (1904), pp. 261-271; B. Z. [B. Ziliotto ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] alle ricerche intorno al F.: si veda la lettera a lui del Garampi (25 giugno 1763), Bibl. apostolica Vaticana, Vat. lat. 9271, c. 800r. Notizie sul F., in G. Urbani, Raccolta di scrittori e prelati riminesi, Rimini, Bibl. Gambalunghiana, ms. 195 ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] nel ms. 4246 della Bibl. Univ. di Bologna); alcuni codici da lui posseduti passarono alla Biblioteca Vaticana (come i Vat. Lat.8883-8885, 9010); la biblioteca fu trasferita dopo la sua morte a Rimini e riunita alla biblioteca della famiglia, e fu ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...