CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] oblio degli studiosi: essa comunque fu nota a G. Tiraboschi (p. 279) e a G. D. Mansi (in Io. A. Fabricius, Bibl. Lat. mediae et infimae Latinitatis, VI, Florentiae 1858, p. 574).
Nello stesso cod. 582 della Capitolare, ai ff. 270-74, è trascritto un ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] ms. dei Fasti, cfr. L. Cisorio, cit., pp. 42, 68.Un codice è conservato anche alla Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 2846, forse l'esemplare di dedica del Gabiani al card. Farnese prima della stampa, dato che reca l'indicazione cronologica "1548" (per ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] di Opuscoli. Cinque lettere al cardinale D. Passionei si trovano tra i manoscritti della Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. lat. 12564, ff. 395-400); altri manoscritti sono custoditi presso la Biblioteca comunale di Palermo, tra cui le Memorie ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] v, 87 v, 90 v; Roma, Biblioteca Vallicelliana, P. Aringhi, ms. O. 59, ff.316-320 v; Biblioteca Vaticana, cod. Vat. Lat. 7882, f, 100 (necrologio); E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, Fiorenza 1673, pp. 328 s.; L ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] -1980s). A bio-bibliographical guide, ed. A. Sumerkin, New York 1987.
A. Drawicz, Spór o Rosje i inne szkice z lat 1976-1986 (La controversia sulla Russia e altri saggi degli anni 1976-1986), London 1988.
Storia della letteratura russa, diretta da E ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] D. A. Monarchiae Liber et Epistolae, già cit. (cfr. Epistole), che ha curato anche l'ediz. del facs. del cod. Berol. Lat. folio 437, Die Monarchia Dantes, Weimar 1930. Per i problemi del testo si vedano N. Vianello, Il testo critico della "Monarchia ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] filologia medievale e umanistica, Napoli-Sorrento 1954, pp. 47-80 (basata su un solo manoscritto: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat., XII.15 [4088], cc. 52v-63v, ritenuto del XIV secolo, mentre probabilmente è del XV), che Ezio Franceschini ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] 'e' nel meo lamentar sento doglia"; "L'alma mia trist'è seguitando 'l core", trasmessi solo dal codice Vaticano lat. 3214, che comprende altre rime del Frescobaldi) - sono stati tramandati dal canzoniere trecentesco Vaticano Chigiano L, VIII, 305, e ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] allegorico-moraleggianti e con risibili velleità di "canto grande" (un esemplare manoscritto nella Bibl. Apost. Vaticana, cod. Barb. Lat. 4069). L'anno dopo era alla corte torinese come cantante di camera ben pagata dalla reggente Cristina (A ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Giovanni de’ Medici). Sono invece indirizzate a Pacini le seguenti epistole e lettere: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Marc. lat., XIV.219 (=4631), c. 96 (da Antonio Illicino); Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo avanti il Principato ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...