FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] . Morgagni), che nel 1884 risultavano in possesso del prof. A. Brigidi di Rimini.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 9287, pp. 129-32 (Mazzuchelli, databile 1768); Bassano del Grappa, Bibl. civica, ms. 1374 (lett. da Faenza 6 luglio 1778 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] diviso in capitoli che, non si sa bene perché, l'autore denomina Epistole. Contenuto in un solo codice, il Vat. Barb. lat. 4004, e stampato nel 1500 da Bartolomeo Zani a Venezia, è dedicato a Malatesta, figlio di Sigismondo Pandolfo Malatesta e di ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] codice (autografo?), il cod. Acq. 70 della Bibl. Laurenziana di Firenze. La rassegna dei fiorentini illustri si legge anche nel Vat. lat. 3126 della Bibl. apost. Vaticana. Le Lettere del D., pubblicate da C. Guasti e da G. Zaccagnini, sono tratte dal ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] s. d. (ma 1780); Socrate, commedia tratta dalle "Nubi" di Aristofane, traduz. latina di C. Martirano… parafrasi ital. della traduz. lat., Parma s. d. (ma 1781): è del B. la parafrasi e la dedicatoria al Paciaudi; Christus - Il Cristo, tragedia di ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] filone storiografico che culminerà nelle Vite di Silvio e Ascanio Corona.
Tra esse, rimaste manoscritte (Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 4873 e Ferraioli 425),ma discretamente diffuse, è stata più volte pubblicata a parte la Vita di Vittoria Colonna ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] , Bologna 1881 (precedente ediz., a cura di L. Tosti, Napoli 1836; ristampata a cura di G. Silvestri, Milano 1841); il testo lat. del supplemento alla vita della regina Giovanna, in A. Hortis, Studj, pp. 114-116.
Bibl.: A. Hortis, Studi sulle opere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] all'edizione a stampa forse di una decina di anni, sino ad ora sfuggita ai ricercatori, si legge nel ms. Barb. lat. 4026 della Bibl. Apost. Vaticana. Il codice riporta, raggruppati in un unico canzoniere senza titolo, ad eccezione di 9 soli, tutti ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] la canzone dello stesso D., è stato criticamente costituito, sulla base del codice più antico e pregevole (Venezia, Bibl. naz. Marc., cod. Lat. Z. 326 (= 1580), s. XIV ex., ff. 44-47: cfr. A. M. Zanetti, Latina et Italica D. Marci Bibl.,Venetiis 1741 ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] . di S. Carlo ai Catinari, A. Griffini, Salvatoris Corticelli Cler. Reg. Sancti Pauli Vita, ms.; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9281: G. M. Mazzuchelli, Memoriale per servire alle vite dei letterati viventi, I, n. 43; G. A. Morandi, Elogio biogr ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] italienischen und deutschen Humanismus, a cura di P.O. Kristeller, Roma 1975, pp. 253-262; C. Griggio, Il codice berlinese Lat. fol. 667. Nuove lettere di Francesco Barbaro, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...