CANACCIO, Bernardo
Sergio Marconi
Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] nn. 75, 180e il Supplemento a cura di S. Morpurgo, Bologna 1929, nn. 250-51, 253).
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 487v; G. M. Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, V, Roma 1714, p ...
Leggi Tutto
ABRIANI, Paolo
Alberto Asor Rosa
Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] codici autografi, già d'A. Zeno ed ora marciani, l'uno di Composizioni italiane e latine in prosa e in verso (Cod. Marc. Lat. XIV, 195), l'altro di Lettere varie (Cod. Marc. It. X, 123).
Bibl.: G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, con le ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] patria,XXXII (1909), pp. 3-62, preceduta da una breve notizia. Ciò che resta dei Baccanali è contenuto nel cod. Barb. lat. 4989 (antico LIV 75).
Bibl.: P. Giovio, Le vite di Leon decimo et d'Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] dei maschili, una volta che la scomparsa delle consonanti finali aveva annullato la differenza del nominativo singolare: dono-doni (dal lat. donu[m]-dona) per a. di lupo-lupi (da lupu[s]-lupi). L’a. tende a semplificare la memorizzazione delle ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Kulturbesitz, Depot der Staatsbibliothek) e dall'Urbin. lat. 172 della Biblioteca Vaticana.
Nel brano riportato preest anime, preesse dicitur etiam corpori cum anima trahit [Urbin. lat. trahat] ad se corpus». È un argomento tipico degli ierocratici, ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] si trascinò dinanzi alla Rota romana a partire dal 1839e mise a rumore il mondo delle lettere (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.9187, f. 18).La partecipazione ai dibattiti letterari non fu dunque un fatto episodico nella sua produzione scientifica, ed è ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] il Paschini riteneva perduta, non sia da identificare con il Carmen in laudem pontificatus Sixti IV, risalente però al 1475, edito dal Vat. lat. 1133 a cura di D. Cortese ss. n. t. (ma Padova 1971), e che, pur andando sotto il nome del C., potrebbe ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Livio Pagiello vicentino, e dell'autore chiamato avvertimento, copia ms. di Muzio Manfredi conservata nella Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 8745, cc. 11v-15v). Infine, quando fu presa la decisione di mettere in scena l'Edipo re di Sofocle ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] ac piorum patrum sententiis ad alliciendos et informandos animos moribus commodis atque facilibus pro Christo" (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 7875, c. 214).
Tra le opere manoscritte del M. vanno ricordate i Primordia, mores et pia quaedam ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] ad loca sancta (Padova 1940, riedita nel 1958 con R. Weber, Itinerarium Egeriae, in Corpus Christianorum, S. Lat., CLXXV, Turnhout 1958), L'Antifonariodi Bangor (Padova 1941), S. Catherinae Senensis Legenda minor (Siena-Milano 1942), Bonvesini ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...