• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
878 risultati
Tutti i risultati [14061]
Fisica matematica [878]
Fisica [2569]
Biografie [2377]
Religioni [1385]
Temi generali [1181]
Matematica [1154]
Arti visive [1020]
Storia [963]
Algebra [688]
Letteratura [676]

sordo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sordo sórdo [Der. del lat. surdus] [ACS] [FTC] Ambiente s.: in contrapp. ad ambiente sonoro, un ambiente con scarsa risposta acustica, con pareti troppo assorbenti; quantitativamente, è tale un ambiente [...] con tempo di riverberazione molto piccolo, se non nullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

evacuazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evacuazione evacuazióne [Der. del lat evacuatio -onis "atto ed effetto del vuotare", dal part. pass. evacuatus di evacuare "vuotare", che è da vacuus "vuoto"] [FTC] Procedimento attraverso cui si pratica [...] il vuoto in un recipiente: v. vuoto, tecnica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tornio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tornio tòrnio [Der. del lat. tornus, dal gr. tórnos] [FTC] [MCC] Macchina operatrice per lavorazioni meccaniche, dove il pezzo da lavorare (che dev'essere a simmetria cilindrica) è portato da un albero [...] rotante contro un utensile tagliente fisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

cinghia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinghia cìnghia [Der. del lat. cingula "cintura", da cingere] [FTC] [MCC] Organo flessibile, in forma di nastro chiuso di varia sezione e di vario materiale, per trasmettere il moto tra alberi paralleli [...] o anche sghembi, muniti di pulegge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghia (2)
Mostra Tutti

coccodrillo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coccodrillo coccodrillo [Der. del lat. crocodilus, dal gr. krokódeilos] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, tipo di morsetto a molla con bracci di contatto lunghi e dentati, che, collegato a un conduttore, [...] viene usato per fare connessioni elettriche temporanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccodrillo (4)
Mostra Tutti

mozzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mozzo mózzo [Der. del lat. modius "moggio", poi anche "cavità in cui è alloggiato l'albero di una nave"] [FTC] [MCC] Parte centrale di una ruota, in cui alloggia l'albero che porta la ruota medesima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

senoverso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

senoverso senovèrso [Der. del lat. sinusversus, comp. di sinus "seno" e del part. pass. versus "rovesciato" di vertere "girare"] [STF] [ANM] La funzione trigonometrica, oggi non più in uso, sinvα (o [...] senvα)=1-cosα ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

binante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binante binante [Der. del lat. binans -antis] [ALG] Le due parti uguali in cui un cerchio è diviso da un suo qualunque diametro. ◆ [MTR] [EMG] Elettrometro a b.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 29 [...] a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA

tempo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tempo tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] pressione, temperatura, umidità e vento), cioè quello che dovrebbe chiamarsi sempre t. meteorologico (ingl. wheather, ted. Wetter; in lat. si usava il termine tempestas -atis): stato del t., previsione del t., ecc. (v. meteorologia: III 798 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

forza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forza fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] s'indicano, per amore di chiarezza, le f. che non siano di origine elettrica o magnetica o nucleare. ◆ [STF] [MCC] F. morta (lat. vis mortua): locuz. usata in passato per indicare la f. d'inerzia (in contrapp. a vis viva). ◆ [MCC] F. motrice: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali