DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] l'epistola al Carafa da un unico manoscritto, il Vat. lat. 3463, venne stampato insieme con l'epistola, per le cure D. più volte: vedi, per esempio, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat. cl. X, 109 (2950): De politica prudentia, cc. 137v, 149v; o ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] . 5801, c. 118; 6538, cc. 9-13; 8725, cc. 242-283; 8786, cc. 37-44; 10005, c. 111; Borg. lat. 67, cc. 28v-29v; Chigiani, F.VI.140, cc. 326 ss.; Urb. lat. 844, c. 461; 861, cc. 490-498; 1063, c. 134; 1064, II, c. 465; 1068, c. 27rv; 1073, cc. 522, 533 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] 314r (si tratta di "subscriptiones" a consigli di Baldo e di Angelo degli Ubaldi e di Bartolomeo da Saliceto); cod. Urb. lat. 1132, CC. 125v, 137rv, 146v. Non può appartenere al B., ma evidentemente a un più tardo omonimo, il consiglio conservato nel ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] .60, cc. 141ra-142ra; Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, E.VIII.245, c. 221ra-b; Ross., 1158, cc. 52vb-53ra; Vat. lat., 2539, cc. 200va, 235rb. Un parere fu stampato nella raccolta dei Consilia di Federico Petrucci (cfr. Maffei, 1995, p. 178*), altri ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] di conflitti bellici, e giudica che le qualità del G. - "per sua natura rimesso e quietissimo" (Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 4592, c. 80v) - si sarebbero ben conciliate con quelle della carica, pur esprimendo il dubbio che egli non disponesse di ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] 307; 3, Kirchliches und geistiges Leben, Kunst, Offentliches und hdusliches Dasein, Berlin 1927, pp. 139 s., 147; G. Pozzi, Il Vat. Lat. 479 ed altri codici annotati da R. de' B., in Miscell. del centro di studi medievali, s. 2, Milano 1958, pp. 125 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] "et alii", in Studi latini in ricordo di Rita Cappelletto, Urbino 1996, pp. 271-283; M. De Nichilo, I "Viri illustres" del cod. Vat. lat. 3920, Roma 1997, p. 181; C. Bianca, M., F.E., in Enc. oraziana, III, Roma 1998, pp. 343 s.; A. Perosa, Studi di ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] antipapa Alessandro V) (Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Zanetti lat. 106 [= 1668]). Ma già il 4 febbr. 1387 lo troviamo Cultelinis ord. Min., magistro sacrarum Scripturarum" (cod. Vat. lat. 876). Della biblioteca del C. facevano parte, pare, anche ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] composto una quaestio simile, quando si trovava a Traù nel 1323 (e potrebbe forse trattarsi della redazione contenuta nel ms. Lat. 299= α. M. 8. 16 della Biblioteca Estense di Modena: cfr. anche G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., II, Milano ...
Leggi Tutto
BONADIE
**
Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] da Innocenzo III il 10 ag. 1199: vedi Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. 706 ss.).
Alla morte di Adriano IV (10 Enrico di Benevento.
Fonti e Bibl.: Epistolae Hadriani IV, in Migne, Patr. Lat., CLXXXVIII, coll. 1494, 1497, 1499, 1510, 1522, 1529, 1549, ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...