FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] 3, ff. 19, 21, 24; Camera apost., Intr. et Exit, 536, f. 146; Oblig. et Solut., t. 88., f. 71; Reg. Lat., 1157, f. 296v; Reg. Lat., 1167, f. 339; Schedario Garampi, 551, f. 69v; I. Burchardi Liber notarum..., a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] , 153; 612, ff. 62, 63, 75, 86, 91; Vat. lat. 10.425, f. 108 (Decreti e lettere della S. Congregazione deiVescovi). Sulla e dal 1623 al 1624) e soprattutto Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 7148-7153 con lettere dal 22 giugno 1607 al 19 maggio 1624. Si ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] , indubbiamente, essere riconosciuto.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Reg. lat. 335, cc.104v-105v; Reg. lat. 342, cc. 247r-247v; Reg. lat. 375, c. 180r-v; Reg. lat. 467, cc. 91v-93v; Reg. lat. 667, c. 50r-v; Obligationes et Solutiones 66, c ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] suoi versi in ebraico con traduzione latina inviati a Gregorio XIII ed ai protettori del collegio dei neofiti (Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 6112, cc. 114-116).
L'opera per la quale il F. è conosciuto è il Dialogo fra il cathecumino et il padre ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] .10776, ff. 1r-11v; Lucca, Bibl. capitolare Feliniana, 365 e 408;Ravenna, Bibl. Class., 485;Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss.Lat.cl.V, 2; Escorial, Bibl. reale, D. II. 7).I contemporanei giudicarono con favore i suoi scritti: Mariano Socini avrebbe ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] VI secondo Gobelinus Persona) fu podestà d'Amelia negli anni 1390-1393, un Ugurello Bulcano fu "familiaris" di Bonifacio IX nel 1393 (Reg. Lat. 28, f. 141r) e un Paolo Bulcano fu castellano di Trevi presso Sezze nel 1403; nipote del B. era, poi, il ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso [...] dista quasi 20º di long. da quella stabilita in un primo tempo da M. (le Molucche) e si trova a circa 13º di lat. N, anziché sull'equatore, ma non sono ben note le ragioni per cui il navigatore decise di cambiare rotta, probabilmente fin da quando ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] la maggior parte di libri francesi, e di materie spettanti a bisogni correnti" (C. al Pastrizio, 12 nov. 1677, in Borg. lat. 503, c. 78v). Nel febbraio 1679, per incarico del Favoriti, il C. poté annunciare al Neercassel l'imminente pubblicazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] in ambito anatomico sia dal punto di vista più latamente culturale, e rappresenta l’emblema di una rivoluzione mentale (1478-1555) e di Johann Guinther (o Winther, in lat. Ioannes Guintherius; 1487/1505-1574), collaborando alla redazione delle ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] lo legò al G. risalga agli anni francesi, da un episodio narrato dal G. nel De chirurgia (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. lat., II.III.31, c. 25r), sappiamo che in realtà i due ebbero occasione di conoscersi a Roma, prima del 1538. Ritrovatisi a ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...