GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] e datata 1365: l'Antifonario della chiesa di S. Maria della Carità di Venezia (Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Cod. Lat., cl. II. 119 [= 2426]).
Firmato alla carta seconda, è caratterizzato, nelle vivaci scene miniate, da un accento corsivo e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] -701; 25, cc. 83, 126, 136, 338; Cardinali, 15, cc. 204, 276, 340; 16, c. 422; 17, c. 136; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 10320, cc. 28 ss., 41 ss., 45 s.; 10850, p. 24; 10961, cc. 135-139 (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] e Romagna, Milano 1932, p. 113 e fig. 44. Per gli esemplari miniati (Paris, Bibl. de l'Arsenal 630, Oxford Bodl. Canon. class. lat. 81, Vat. lat. 6043) v. C. Ricci, IlTempio Malatestiano, pp. 52-54 e figg. 73-78; Id., Di un codice... (ms. Paris) e O ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Paris 1852, pp. 116, 207-211; Gesta Innocentii III papae, capp. 46-53, 84-100, 116-119, in Migne, Patr. lat., CCXIV, coll. LXXXIX-XCIX, CXXXII-CXI,V, CL-CLIX; Gregorii abbatis Passinianensis epistula ad capitulum Passinianum,ibid., CXLVI, coll. 752 s ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] in Gazier, II, pp. 169 s.). Scrisse inoltre delle riflessioni su Port-Royal (Su Porto Reale. Pellegrinaggio. Professione di fede, in Vat. lat. 13.136, n. 3, cc. 32r-42v, in una duplice redazione, italiana e francese, datate 8 apr. 1804), in cui egli ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] I-II, Roma 1657-69 (rist. 1686; ed. ampliata D. di Rossi, 1702; Ult. ampliam. P. A. Maffei, 1707; trad. lat. J. Gronovius, Amstelaedami 1685, rist. 1694), Argomento della Galeria Farnese dipinta da Annibale Carracci disegnata e intagliata da c. Cesio ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] (1977), p. 79 (in apparato). La Vita metrica (Bibl. Hag. Lat., I, Bruxellis 1898-99, p.217, nn.1458 s.; Supplementi ed. Lucae 1743, p. 301; Vita s. Andrea arcidiaconi Fesulani (Bibl. Hag. Lat., I, p. 74, n. 448), in Acta Sanctorum Augusti, IV, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] intraprendere la crociata contro gli infedeli (Parigi, Bibl. naz., ms. Lat. 3127,cc. 154v-157r).
Nient'altro si sa, a partire da ducibus exterarum gentium di Cornelio Nepote; e il Regin. lat. 1321 della Bibl. Apost. Vaticana, contenente traduzioni di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] 8090, cc. 75r-98r, con postille del cardinale Marco Barbo, lontano parente di Paolo II (m. 1491), e nel cod. Vat. lat. 3878, cc. 81r-96r. Questo ultimo manoscritto porta postille marginali che, a detta del Dell'Osta, che poté confrontarle con alcuni ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] Omelia S. Scholasticae (o Sermo in S. Schol.), a cura di A. Mai, Spicilegium Romanum, V, pp. 130 ss, riprodotta in Migne, Patr. Lat., LXVI, coll. 491 ss. Vita S. Dominici (abate di Sora): Acta Sanctorurn, ian. II, pp. 442 ss.; 3 ediz., III, pp. 56 ss ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...