suburbio /su'burbjo/ s. m. [dal lat. suburbium "sobborgo", comp. di sub- "sotto" e urbs "città"]. - 1. [insieme dei quartieri di una città distanti dal centro] ≈ periferia. ‖ borgata. ↔ centro. 2. (estens.) [...] [insieme di paesi e sobborghi posti nell'area a ridosso di un grande centro abitato] ≈ cintura, Hinterland ...
Leggi Tutto
originale [dal lat. tardo originalis, der. di origo -ĭnis "origine"]. - ■ agg. 1. [relativo all'origine, che si ha dall'origine: peccato o.] ≈ originario, primigenio, primitivo, primordiale. ↔ acquisito. [...] ‖ attuale, odierno. 2. a. [di opere e prodotti vari, che è veramente dell'autore o del luogo o dell'epoca a cui si attribuisce: prodotto o.] ≈ autentico, genuino, vero. ↔ apocrifo, artefatto, contraffatto, ...
Leggi Tutto
disegnare /dise'ɲare/ v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum "segno", col pref. de-] (coniug. come segnare). - 1. [riprodurre con segni, linee, ecc. cose immaginate o reali, anche assol.: d. un paesaggio] [...] ≈ ‖ delineare, raffigurare, rappresentare, ritrarre, tracciare, tratteggiare, [a tratti rapidi] schizzare. 2. (fig.) a. [rappresentare con la parola: d. un periodo storico] ≈ delineare, descrivere, dipingere, ...
Leggi Tutto
rione /ri'one/ s. m. [dal lat. regio -onis]. - 1. (amministr.) [ciascuna delle ventidue ripartizioni in cui è suddiviso il nucleo centrale di Roma] ≈ ‖ quartiere. 2. (estens.) [ciascuna delle parti in [...] cui è suddivisa una città: un r. periferico] ≈ quartiere, zona ...
Leggi Tutto
paese /pa'eze/ s. m. [lat. ✻pagensis agg., der. di pagus "villaggio"]. - 1. a. [largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato] ≈ area, contrada, (lett.) lido, regione, terra, zona. ● Espressioni: [...] fig., fam., mandare a quel paese [levarsi di torno qualcuno con modi bruschi] ≈ disfarsi (di), liberarsi (di), (fam.) mandare a farsi benedire (o a farsi friggere o al diavolo o alla malora o in quel posto ...
Leggi Tutto
pala s. f. [lat. pala]. - 1. (tecn.) [attrezzo per smuovere e caricare terre, carboni, ecc., costituito di un lungo manico e di un ferro piatto] ≈ [di grandi dimensioni] badile. ‖ vanga. ● Espressioni: [...] pala caricatrice (o meccanica) [macchina semovente usata nei cantieri per operazioni di sollevamento e di carico di materiali] ≈ ‖ bulldozer, escavatore, escavatrice, ruspa. 2. (mecc.) [ciascuno degli ...
Leggi Tutto
ritrarre [lat. retrahĕre "tirare indietro", der. di trahĕre "trarre, tirare", col pref. re-] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. [tirare o muovere all'indietro] ≈ e ↔ [→ RITIRARE (2. a)]. 2. a. [produrre [...] un'immagine della realtà mediante dipinti, fotografie, riprese cinematografiche e sim.: r. una persona, un ambiente] ≈ mostrare (il quadro mostra l'immagine dell'autore giovane), raffigurare, rappresentare, ...
Leggi Tutto
borgo /'borgo/ s. m. [lat. burgus "castello fortificato" poi "centro abitato", dal germ. ✻burgs s. f. raccostato, nel genere gramm. e nel sign., al gr. pýrgos "torre"] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora). [...] - 1. [centro abitato di piccole o medie dimensioni] ≈ paese, villaggio, [più piccolo] borgata. ‖ contrada, frazione. 2. (estens.) [area di un centro abitato situata fuori delle antiche mura] ≈ sobborgo, ...
Leggi Tutto
effigie /e'f:idʒe/ (non com. effige) s. f. [dal lat. effigies, der. di effingĕre "rappresentare, riprodurre in rilievo"] (pl. effìgie o effigi). - 1. (artist.) a. [soggetto umano o divino rappresentato [...] in forma di disegno o in rilievo: l'e. della Madonna] ≈ figura, immagine, raffigurazione, rappresentazione, [spec. rappresentato in forma di disegno] ritratto. b. (estens.) [il prodotto artistico stesso ...
Leggi Tutto
tingere /'tingere/ (ant. tignere) [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. - ■ v. tr. 1. [dare a qualcosa un colore diverso da quello che aveva in [...] origine, con le prep. di o in del secondo arg., anche nella forma tingersi: t. un tessuto di verde; tingersi i capelli] ≈ colorare, colorire. ‖ dipingere, pitturare. ↔ decolorare, scolorare, scolorire, ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.