quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] sue rette ortogonali tra loro; quest'ultimo è il caso dei q. che s'accompagnano a un riferimento cartesiano ortogonale (O,x,y) e che si numerano in primo q., secondo q., ecc. nel verso antiorario, com'è ...
Leggi Tutto
indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] che specific. indica (v. oltre: I. di uno strumento). (b) Figurat., grandezza, in genere adimensionata, che esprime quantitativamente l'entità di un fenomeno: i. di colore, i. di rifrazione, i. di turbolenza, ...
Leggi Tutto
differenza
differènza [Der. del lat. differentia, da differens -entis "differente", part. pres. di differre "essere differente"] [ALG] Il risultato dell'operazione di sottrazione. ◆ [EMG] D. di potenziale [...] (d.d.p. o ddp): la differenza tra i valori che il potenziale di un campo ha in due punti generici, pari al valore dell'integrale di linea del vettore del campo da un punto all'altro, che ha signif. soltanto ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne [Der. del lat. numeratio -onis "atto ed effetto del numerare", da numerare (→ numeratore)] [ALG] (a) Il sistema dei numeri e la rappresentazione di questi (anche sistema di n.: [...] v. oltre); (b) il procedimento con cui si contraddistinguono con numeri i singoli elementi di una successione e il risultato di esso, anche con signif. concreto, per es., imprimendo un numero progressivo ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] da altra superficie di riferimento), valutata lungo la verticale (a. relativa); se ci si riferisce alla superficie del geoide (cioè al cosiddetto livello medio marino), si parla di a. assoluta, o altitudine ...
Leggi Tutto
calcolo
càlcolo [Der. del lat. calculus, propr. "pietruzza", qui nel signif. di "gettone per fare conti"] [ALG] [ANM] (a) Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico [...] che, in partic., può consistere nell'eseguire una data operazione. (b) In termini più elevati, metodo per identificare insiemi a partire da elementi iniziali (assiomi del c.) e regole di derivazione che ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne [Der. del lat. definitio -onis, da definire (→ definito)] [LSF] Il termine, nato nella filosofia naturale (spec. nella matematica) con il signif., che ha tuttora, di "proposizione [...] che individua un ente" (v. oltre per alcune locuz.), passò nell'ottica per qualificare la precisione dei dettagli di immagini visuali fornite da strumenti ottici e di qui passò poi, con lo stesso signif., ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] [CHF] C. chimica: la specificazione degli elementi, e del numero di atomi di essi, che formano la molecola di una sostanza composta, espressa dalla formula chimica bruta di quest'ultima. ◆ [ASF] C. chimica ...
Leggi Tutto
pendenza
pendènza [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [LSF] (a) Condizione di ciò che è inclinato rispetto all'orizzontale e anche la misura dell'inclinazione (a questa misura si riferiscono alcune [...] delle locuz. ricordate nel seguito). (b) Estensiv., inclinazione rispetto a qualcosa, per es., rispetto all'andamento di una curva o di una superficie. ◆ [ALG] P. di una curva: rispetto a una retta complanare ...
Leggi Tutto
triangolo
triàngolo [Der. del lat. triangulum "figura con tre angoli", comp. di tri- "tri-" e angulum "angolo"] [ALG] Poligono piano di tre lati e tre angoli, definibile anche come la figura geometrica [...] ottenuta congiungendo con tre segmenti (lati) a due a due tre punti non allineati del piano (vertici); si chiama altezza relativa a un lato (detto base per tale altezza) il segmento di perpendicolare abbassato ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...