rustico /'rustiko/ [dal lat. rustĭcus, der. di rus "campagna"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [di campagna: chiesetta r.] ≈ e ↔ [→ RURALE agg. (1)]. b. [proprio delle persone di campagna e dei piccoli centri: [...] maniere r.] ≈ campagnolo, contadinesco, paesano, rusticano, (lett.) villereccio. ‖ primitivo, semplice. ↔ elegante, raffinato. c. [che appartiene alla campagna o ha relazione con essa, spec. per quanto ...
Leggi Tutto
buratto s. m. [der. settentr. del lat. ✻bura, nome d'una stoffa]. - 1. [macchina per separare la farina dalla crusca] ≈ frullone. 2. (tess.) [tessuto a trama larga usato come supporto per ricami] ≈ canovaccio, [...] filondente ...
Leggi Tutto
tonneau /tɔ'no/ s. m., fr. [dim. di tonne, lat. tardo tunna, in origine "pelle", poi "otre, recipiente"], in ital. invar. - 1. (aeron.) [figura di acrobazia aerea] ≈ frullo, mulinello. 2. (aut.) [telone [...] impermeabile che copre l'abitacolo di autovetture scoperte] ≈ capote, cappotta. ‖ hard top, tettuccio ...
Leggi Tutto
enigma (non com. enimma) s. m. [dal lat. aenigma -ătis, gr. aínigma -atos, dal tema di ainíssomai "parlare copertamente"] (pl. -i). - 1. (crit.) [frase o componimento in versi che propone un concetto o [...] una parola da indovinare: risolvere un e.] ≈ indovinello, rompicapo. ‖ quiz. ⇓ rebus, sciarada. 2. (estens.) a. [detto, frase di significato oscuro] ≈ astruseria, oscurità. b. [cosa o persona inspiegabile, ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.