vischio /'viskjo/ (lett. o region. visco) s. m. [lat. viscum]. - (venat.) [sostanza appiccicosa ricavata dalle bacche di vischio e usata per catturare vivi gli uccelli] ≈ pania. ...
Leggi Tutto
visitare /vizi'tare/ v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre "visitare, andare a vedere"] (io vìsito, ecc.) - 1. a. [andare a trovare qualcuno, per amicizia, cortesia e sim.: v. un amico] ≈ fare [...] (o, non com., rendere) visita (a), [per una visita breve] (fam.) fare un salto (o una scappata) (da). b. (med.) [sottoporre a esame chi è o può essere malato: farsi v. dal medico] ≈ vedere. ‖ esaminare. ...
Leggi Tutto
funambolo /fu'nambolo/ s. m. [dal lat. tardo funambŭlus, comp. di funis "fune" e tema di ambulare "camminare"]. - 1. [chi cammina e fa giochi o esercizi sulla corda tesa] ≈ equilibrista. ‖ acrobata. 2. [...] (estens.) [chi compie virtuosismi, è dotato di particolari capacità tecniche e sim.: un f. del violino, del calcio] ≈ (fam.) drago, virtuoso. ‖ asso, maestro. ↔ incapace. ‖ dilettante, principiante. 3. ...
Leggi Tutto
zimbello /tsim'bɛl:o/ o /dzim'bɛl:o/ s. m. [dal provenz. cembel "piffero" (lat. ✻cymbellum, dim. di cymbălum)]. - 1. (venat.) [uccello vivo legato con una fune e manovrato in modo tale da richiamare altri [...] uccelli verso la trappola: alzare, dare lo z.] ≈ (region.) endice, (uccello di) richiamo. 2. (fig., non com.) [mezzo o oggetto usato come richiamo, spec. nella locuz. prep. a (o per) zimbello: le copertine ...
Leggi Tutto
giacchio /'dʒak:jo/ s. m. [lat. iacŭlum, propr. "cosa che si lancia", der. di iacĕre "lanciare"]. - (marin.) [rete conica da pesca ad apertura circolare] ≈ rezzaglio, sparviero. ...
Leggi Tutto
punzone /pun'tsone/ s. m. [lat. punctio -ōnis "puntura", der. di pungĕre "pungere"]. - (tecn.) [asta di acciaio che porta incisi a un'estremità una sigla, una lettera, un numero, ecc., per contrassegnare [...] una superficie, imprimere fregi o scritte su coperte di libri in pelle, ecc.] ≈ bolzone, [per coniare monete] conio, [per coniare monete] torsello ...
Leggi Tutto
pupa¹ s. f. [lat. pūpa "bambola"]. - 1. [fantoccio, per lo più di forme femminili, fabbricato come giocattolo] ≈ bambola, bambolotto. 2. (region.) [fanciulla in tenera età: una mamma con la p. in braccio] [...] ≈ bambina, bimba. 3. (gerg., scherz.) [donna giovane, bella e vistosa: guarda che p.!] ≈ bambola, (volg.) bocconcino, fata, (scherz.) pollastra, sirena ...
Leggi Tutto
quaterna /kwa'tɛrna/ s. f. [lat. quaterni "a quattro a quattro", distributivo di quat(t)uor "quattro"]. - (gio.) [nel lotto e nella tombola, combinazione di quattro numeri] ≈ quaterno. ‖ ambo, cinquina, [...] terno, tombolone ...
Leggi Tutto
quaterno /kwa'tɛrno/ s. m. [dal lat. quaterni "a quattro a quattro"]. - (gio.) [nel lotto e nella tombola, combinazione di quattro numeri] ≈ [→ QUATERNA]. ...
Leggi Tutto
gomma /'gom:a/ s. f. [lat. tardo gumma, dal gr. kómmi, voce di origine egiziana]. - 1. [nome di vari prodotti dotati di alta deformabilità ed elasticità, ottenuti sia naturalmente sia artificialmente] [...] ≈ ⇓ lattice, mucillagine, resina. ● Espressioni: gomma da masticare (o americana) → □; gomma naturale ≈ caucciù. ‖ para. 2. (estens.) [rivestimento della ruota di un'automobile, di una bicicletta e sim.: ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.