donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: donna di casa ≈ casalinga, [...] massaia; donna di legge [esperta e studiosa di legge] ≈ giurista; donna di lettere [donna che si dedica stabilmente ad attività di studio nel campo umanistico] ≈ intellettuale, letterata, umanista; donna ...
Leggi Tutto
laccio /'latʃ:o/ s. m. [lat. ✻laqueus, lat. volg. laceus]. - 1. (venat.) [funicella con nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina e, per estens., ogni fune a nodo scorsoio usata anche per altri [...] scopi] ≈ cappio, corda, fune. ● Espressioni: fig., mettere il laccio al collo (a qualcuno) [far sì che qualcuno faccia qualcosa contro voglia] ≈ costringere (ø), (fam.) mettere con le spalle al muro (ø), ...
Leggi Tutto
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre "salire"]. - 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, [...] che mette in comunicazione piani di diversi livelli, all'interno o all'esterno di un edificio o tra spazi urbani situati a quote diverse: s. esterna, interna; s. di (o in) marmo, pietra] ≈ rampa, (ant.) ...
Leggi Tutto
pariglia /pa'riʎa/ s. f. [dal fr. pareille, lat. pop. ✻parĭcŭla, der. del lat. class. par "pari, uguale"]. - [insieme di due di cose uguali o sim., spec. di cavalli] ≈ coppia, paio, [di persone] (fam.) [...] accoppiata. ● Espressioni: fig., rendere la pariglia (a qualcuno) [ricambiare il trattamento avuto, soprattutto quando si siano ricevuti torti, offese e sim.] ≈ rendere pan per focaccia, rivalersi (su) ...
Leggi Tutto
calandra¹ s. f. [dal fr. calandre, prob. lat. ✻colindra, pl. volg. di cylindrus "cilindro"]. - 1. (tecnol.) [macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a comprimere, distendere e finire [...] materiali vari] ≈ laminatoio, levigatrice, lucidatrice, pressa, spianatrice. 2. (aut.) [parte anteriore del cofano di un'automobile] ≈ mascherina. 3. (marin.) [nei fuoribordo, la copertura del blocco motore] ...
Leggi Tutto
pensione /pen'sjone/ s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. "pagamento"]. - 1. (amministr.) [somma di denaro corrisposta periodicamente da enti pubblici o privati a chi abbia cessato la propria attività [...] lavorativa per raggiunti limiti di età o ad altri aventi diritto] ≈ ⇑ stipendio. ● Espressioni: mandare (o mettere) in pensione ≈ [→ PENSIONARE]. 2. (comm.) [esercizio pubblico, di livello inferiore all'albergo, ...
Leggi Tutto
tria s. f. [dal lat. tria, neutro pl., "tre cose"]. - (gio.) [gioco da tavolo consistente nel cercare di allineare tre pedine di seguito] ≈ filetto, (non com.) smerelli, tris. ...
Leggi Tutto
scheda /'skɛda/ s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo skhédē]. - 1. [rettangolo di cartoncino, di dimensioni varie, usato per trascrivere dati e annotazioni da raccogliere secondo un determinato ordine, generalm. [...] alfabetico, per consultazione e sim.: compilare una s.] ≈ (ant.) cedola, (lett.) polizzina, (lett.) polizza. ‖ record. 2. (estens.) [cartoncino di dimensioni varie in cui si segna qualcosa per ricordo, ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.