simplex
simplex [Lat. simplex "semplice"] [LSF] In contrapp. a duplex (o duplice), triplex (o triplice), ecc., in generale multiplex (o molteplice), lo stesso che semplice e singolo. ◆ [ELT] Nella tecnica [...] delle telecomunicazioni si contrappone a duplex (e ancor più a multiplex) per indicare l'invio di informazioni alternativamente, e non contemporaneamente, in un verso e nell'altro di una via di trasmissione ...
Leggi Tutto
cera
céra [Lat. cera] [FTC] [EMG] Denomin. sia della c. d'api, sia di varie sostanze di origine vegetale (ceridi), usate per le loro proprietà isolanti elettriche, tipic. per impregnare carta (che acquista [...] non solo ottime proprietà isolanti, ma anche l'impermeabilità). Le principali caratteristiche elettriche medie sono: costante dielettrica relativa 2.2, resistività elettrica (a 20 °C) 2 1013 ž m, rigidità ...
Leggi Tutto
posta
pòsta [Der. del lat. posita part. pass. f. di ponere "porre", servizio pubblico o privato per lo scambio di scritti e stampati, pacchi, ecc.] [ELT] [INF] P. elettronica (ingl. electronic mail, [...] E-mail): l'insieme delle procedure che permettono lo scambio di messaggi tra utenti di uno stesso calcolatore o, più spesso, di calcolatori diversi, variamente collegati tra loro (spec. mediante reti di ...
Leggi Tutto
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, [...] un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In un calcolatore elettronico, l'insieme delle fasi mediante le quali l'unità centrale esegue automaticamente le istruzioni contenute in un programma. ◆ [INF] E. condizionata: ...
Leggi Tutto
quaterna
quatèrna [Der. del lat. quaterni "a quattro a quattro", da quat(t)uor "quattro"] [LSF] Gruppo di quattro elementi che sono in qualche relazione tra loro. ◆ [ALG] Q. armonica: quattro punti di [...] una retta, dati in un certo ordine A, B, C, D, quando il loro birapporto (AC:BC):(AD:BD) vale -1 (AC, BC, ecc. sono i numeri relativi esprimenti la lunghezza di segmenti orientati) ...
Leggi Tutto
temporario
temporàrio [Der. del lat. temporarius, da tempus -oris "tempo"] [STF] [LSF] Antico sinon. di temporaneo, usato nell'ambito fisico soltanto della locuz. ore t. per indicare le ore, di durata [...] variabile con la stagione, usate dai Greci, dai Romani e, in Europa, ancora nel basso Medioevo, sino all'avvento delle cosiddette ore italiane, di uguale durata nel corso del giorno: → ora: Storia delle ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa [Der. del lat. psychologia, comp. dei gr. psychè "anima" e -log✄ía "-logia"] [FAF] Scienza che studia la psiche umana, analizzandone i fenomeni e i processi. ◆ [INF] P. cognitivista: [...] studia il processo conoscitivo razionale; insieme con la p. sperimentale è una delle parti della p. di immediato interesse per quella parte dell'informatica che si chiama intelligenza artificiale: v. intelligenza ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne [Der. del lat. constitutio -onis, "atto ed effetto del costituire", da constituere "costituire"] [LSF] Il modo in cui un corpo è fatto, quanto a natura dei componenti, a struttura [...] interna, a forma esterna, a proprietà chimiche e fisiche. ◆ [CHF] Formula di c. o anche formula di struttura: rappresentazione grafica nella quale s'indicano la disposizione e i legami degli atomi di un ...
Leggi Tutto
testa
tèsta [Der. del lat. testa "cranio, testa"] [LSF] La parte iniziale, l'estremità anteriore di un dispositivo. ◆ [BFS] T. di miosina: v. contrazione muscolare: I 739 c. ◆ [ASF] T. di una cometa: [...] è il complesso del nucleo e della chioma. ◆ [OTT] T. fotometrica: la parte di un fotometro in cui si raccolgono e si confrontano le luci in esame: v. misurazioni ottiche: IV 44 e ...
Leggi Tutto
sopportazione
sopportazióne [Der. del lat. supportatio -onis "atto del sopportare", dal part. pass. supportatus di supportare "reggere su sé", comp. di sub- "sotto" e portare "portare"] [FTC] [MCC] [FME] [...] Relativ. a organi meccanici, a strutture meccaniche e all'organismo umano, l'accelerazione massima che non dà luogo a danni rilevanti, di norma espressa in unità dell'accelerazione di gravità normale g ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...