CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] Gozzi al C. sono pubblicate nel giornale L'Apatista, I (1833), nn. 42 e 43.Cfr., inoltre, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9263:G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ad vocem; G. A. Moschini, Della letteraturaveneziana del sec.XVIII, IV ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] di architettura del Filarete (l'Averulino), secondo la traduzione latina dì Antonio Bonfinio nello splendido codice. miniato per Mattìa Corvino (Marc. Lat.VIII, 2: si veda ora nel Marc. It.IV, 532, ff. 254-320).Anche sua - per tutt'altro esempio - l ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] epistolario, raccolto in 21 voll., costituisce i mss. Capp. 271-283 della Bibl. Apost. Vat. Cfr. inoltre: Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, c. 255r; G. Fontanini, Della eloquenza ital., Roma 1736, pp. 196, 222 ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] papa nel 1925.
Tra le sue ultime ricerche nell'ambito dell'Ambrosiana, si ricorda la scoperta del carteggio Savorgnan-Bembo (oggi Vat. lat. 14189), trovato fra le sue carte dopo la morte e pubblicato più tardi da C. Dionisotti, con l'abbozzo di una ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] storiapatria per leCalabrie, I(1944), 3-4. Le iscrizioni furono viste dal Mommsen nel 1873 e si trovano nel Corpus inscript. Lat., X.Alcuni bronzi greci furono pubblicati da P. E. Arias, Bronzetti ined.di provenienza italiota, in La Critica d'arte, V ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] XI, 1891, p. 397.
Nuovi dati potranno essere offerti da un ulteriore spoglio dei manoscritti ambrosiani. Cfr. pure Migne, Patr. Lat., VI, coll. 62 ss.; F. Argelati, Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium, II, 1, Mediolani 1756, pp. 1213-1215, 2023; H ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] origine bobbiense, contenente, il Liber Diurnus Romanorum Pontificum in una redazione in vari punti diversa rispetto al Vaticanus lat. 9114: Notizia di un antico manoscritto ambrosiano del Liber Diurnus Romanorum Pontificum (in Rendiconti, s. 2, XXII ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] interesse le due lettere del B. del 14 ag. 1730 e 26 sett. 1731 al segretario di stato di Clem. XII in: Bibl. Vat., Vat. Lat. 9063, ff. 41-43; e quella al card. Paulucci del 18 febbr. 1715 in: Arch. Segr. Vat., Lett. di particolari 114, ff. 95-96 ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Francesco Foggini (Cors., 1598); nella Biblioteca apost. Vaticana si trovano le lettere del L. a G.M. Mazzuchelli (Vat. lat., 10007, cc. 146-200); molti manoscritti riguardanti la sua famiglia e i suoi beni sono conservati nell'Archivio storico del ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...