CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] 77), la versione italiana di un'introduzione allo studio dell'esemplare di Stratonicea dell'edictum da pretiis di Diocleziano (Corpus Inscript. Lat., III, 2, pp. 804-811) letta alla Pontificia Accademia il 14 apr. 1825 (II [1825], pp. 29-84: il testo ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] furono trascritte da Ubertino da Parma in un unico manoscritto, che è ora alla Biblioteca Vaticana (cod. Vat. Reg. lat. 1321). Pier Candido Decembrio donò al C. una copia della Repubblica di Platone da lui tradotta. Sulla consistenza della biblioteca ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] Maffei, filze LI: Alberi genealogici delle famiglie italiane curati da Scipione Maffei; LII: Famiglie volterrane; Archivio segreto Vaticano, Reg. lat., 636, c. 291; A. Poliziano, Della congiura dei Pazzi, a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp. 19 s ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Baldassarre
Jeanne Bignami
Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] dell'antica Roma, Opera postuma trad. da Paolo Rolli, Londra 1739, p. 217.
Epitafio pubblicato da V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese di Roma, III,Roma 1874, p. 316, n. 884. Nota necrol. del Galletti (Vat. lat. 7875, f 170r), con data erronea. ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] quel ruolo. La direzione del G., che compilò il primo catalogo dei manoscritti di Urbino (Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat., 1388), fu caratterizzata da una serrata campagna di acquisti di opere a stampa contemporanee, segnalate spesso al G. dai suoi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] , Collegio dei notai capitolini, b. 1111 (notaio P. De Merillis), cc. 38-40: 4 luglio 1491; Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat., 2550, I: D. Jacovacci, Repertori di famiglie, cc. 73-75; J. Burckard, Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] Bibl. nazionale, Manoscritti Palatini, Arch. Capponi, Spogli Passerini, Fam. Capponi, n. 48 pp. 127-30; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.9265, c. 284v; D. M. Manni, Osservaz. istoriche... sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XI, Firenze 1742, p. 139 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] meridiano di Roma secondo l'osservazioni del Tychone, dedicato al card. Cobelluzzi e conservato alla Bibl. Vaticana (Vat. lat. 6304), nelle Brevi annotazioni ovvero discorsi apologetici nelli due almanacchi di Fabrizio Coconaro delli anni 1608 e 1609 ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] della Compagnia di Gesù, Neap. 95, c. 39r e passim; Neap. 172, passim; Ital. 32, cc. 99-100; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 9144, 11705 (cc. 353-354v), 11706 (c. 145rv), 11707 (cc. 121, 122rv, 247 s.), 11709 (c. 36); ibid., Ferrajoli 313 (c. 147v ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] ; XXIV, 727-733; LV, 2229; LVIII, 15, 47);altre novantadue lettere, dirette al Marini, sono raccolte nel cod. Vat. lat. 9045, cc. 1-110, della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Fonti e Bibl.: D. Moreni, Bibliogr. stor. ragionata della Toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...