CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] della Bibl. Angelica di Roma e i mss. 2007-2005 della Bibl. naz. di Madrid, contengono la Historica descriptio); inoltre i Vat. lat. 5511, 5515, 5681, 6168, 7398, 9063; ancora nella Bibl. Apost. Vat., Chigi R. II. 62 (tra l'altro lettere del C. edite ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] Carteggi Villari, 22, cc. 342-415 (33 lettere e 2 telegrammi del G. a P. Villari, dal 16 giugno 1887 al 31 marzo 1908); Ibid., Vat. lat. 14260, cc. 10, 40; 14261, cc. 65 s., 160; 14262, cc. 57, 79-83, 88 s., 328, 353, 379, 601, 692; 14263, cc. 434 s ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] Magni Opera, II, Veronae 1756, pp. 1160; Migne,Patr. Lat., LV, pp. 22-156). Il Psalterium bilingue greco-latino ( di Verona, cod. CCCCXXXVII, ecc. Brevi memorie e discorsi nella Vaticana,Vat. lat. 565-8081, ff. 103-1075 113-119, 121-138; cod. 573-8113 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] univ. di Bologna (n. 1383), e un Liber de natura puerorum,traduzione da Ippocrate contenuta nel cod. Palatin. lat.1079 (sec. XIV) e nel cod. Marcianus lat. 14,7 (sec. XIV).
Il valore delle versioni di B. è piuttosto limitato. Già Ruggero Bacone aveva ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ), del Rocchi (Savignano di Romagna, Bibl. dell'Accademia), del de Rossi (Bibl. Apost. Vat., Carteggio de Rossi, nei codici Vat. lat. 14238-14295, con indici nei codici 14296-14298). Quello che se ne sa finora è da cercare nelle varie relazioni di E ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] sulla famiglia dei conti Marsciani, in Fondo Cartari-Febei, b. 280; e su quella Della Valle, Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat.12.545), tipici dell'epoca, e infine una grande massa di appunti, memoriali e documenti sulla storia della propria famiglia e ...
Leggi Tutto
ARCONATI (Arconato), Francesco
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1600 dal conte Galeazzo Maria. Le prime notizie indirette su di lui risalgono al 1617: nel testamento di Anna Visconti Arconati, [...] opera, intitolata dall'A. Del moto et misura dell'aqua, fu donata al cardinale Barberini in copia a parte (ora cod. Barb. Lat. 4332).
Dopo che il manoscritto dell'A. entrò a far parte della biblioteca barberiniana fu a lungo trascurato; solo nel 1826 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] è conservato presso la Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 8487, I-II. Egli interviene talvolta sul latino ed è conservato anche presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco (Lat. Monac., 148). Del testo tramandato da questo testimone l' ...
Leggi Tutto
COLETI, Nicolò
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1681.
Iniziati gli studi presso i domenicani delle Zattere, li proseguì poi a Padova, dove conseguì la laurea dottorale. Divenuto abate della chiesa [...] fu però mai data alle stampe e di cui si conservano le note manoscritte presso la Biblioteca naz. Marciana di Venezia (Cod. lat., cl. IX, 135-168).
Nel 1728 il C. dava alle stampe l'edizione veneta dei SacrosantaConcilia, che erano usciti a Parigi in ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] , risulta esser stato di proprietà del C., che poi lo donò a un monastero della diocesi di Lucca, il cod. Borgiano lat. 411 della Vaticana, ove si trova lo Stratagematicon di Frontino e il De disciplina militari di Vegezio.
Si tratta, come si vede ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...