• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [14099]
Storia [964]
Fisica [2569]
Biografie [2377]
Religioni [1385]
Temi generali [1181]
Matematica [1154]
Arti visive [1021]
Fisica matematica [878]
Algebra [688]
Letteratura [676]

maniscalco

Enciclopedia on line

(lat. med. mariscalcus) Alto dignitario delle antiche corti (➔ maresciallo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

curia

Dizionario di Storia (2010)

curia (dal lat. co-viria, «insieme di uomini») curia (dal lat. co-viria, «insieme di uomini») La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe [...] diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle tre tribù dei tizi, ramni e luceri. Di esse conosciamo alcuni nomi, di origine forse gentilizia (per es., Titia) o locale (per es., Foriensis): secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curia (2)
Mostra Tutti

paladino

Dizionario di Storia (2011)

paladino Termine, derivato dal lat. palatinus, attestato in Italia dal 13° sec. per indicare i conti palatini (comites sacri palatii), gli alti funzionari della corte imperiale che dall’epoca carolingia [...] vivevano con il re e lo supplivano in alcune funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

comes

Dizionario di Storia (2010)

comes (lat. «compagno di viaggio»). Il termine indicò specificamente coloro che assistevano i magistrati nelle province. Dall’età di Costantino esso passa a designare alcuni alti funzionari palatini [...] e comandanti militari; tra questi, il comes sacrarum largitionum (responsabile delle finanze), il comes rei privatae (responsabile dei beni della corona), e alcuni generali degli eserciti di manovra (comes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

federato

Dizionario di Storia (2010)

federato Si chiamarono f. (lat. foederati) gli Stati alleati di Roma che avevano stipulato un patto (foedus) di amicizia e di mutua assistenza. I primi f. furono i latini, che però rispetto agli altri [...] f. avevano una posizione di privilegio (diritto di connubio e di commercio coi romani). I patti potevano fondarsi su basi uguali (foedus aequum) o disuguali (foedus iniquum): nel primo caso le obbligazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

annona

Dizionario di Storia (2010)

annona Termine (dal lat. annus «anno») che indicava, nell’antica Roma, le rendite annuali dello Stato in denaro o in natura e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti [...] annualmente da un determinato territorio. Sistema annonario Nei primi secoli della Repubblica romana il grano prodotto nelle regioni vicine era sufficiente ai bisogni dell’Urbe. Con le grandi trasformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su annona (2)
Mostra Tutti

foibe

Dizionario di Storia (2010)

foibe Profonde cavità naturali (lat. fovea) tipiche delle aree carsiche. Nella Venezia Giulia (ex province di Trieste, Gorizia, Pola e Fiume) le f. vennero largamente utilizzate durante la Seconda guerra [...] mondiale e nel dopoguerra, per liberarsi dei corpi di coloro che erano caduti negli scontri tra nazifascisti e partigiani, e soprattutto per occultare le vittime delle ondate di violenza scatenate a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUARDIA DI FINANZA – ITALIANIZZAZIONE – REPUBBLICHINI – CARABINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foibe (2)
Mostra Tutti

scuola

Dizionario di Storia (2011)

scuola Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] da ogni bisogno o scopo pratico, e più tardi il luogo dove si attende allo studio, accezione quest’ultima nella quale è tuttora in uso. Antichità Le più antiche civiltà orientali conoscono solo una s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – TEMI GENERALI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – FORMAZIONE A DISTANZA – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

senato

Dizionario di Storia (2011)

senato (dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, con funzioni affini. Nel Medioevo fu nome di varie magistrature: a Venezia, per es., dal sec. 13° al 18° era un consiglio di magistrati che esercitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – COSTITUZIONE ITALIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – TRIBUNI DELLA PLEBE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senato (2)
Mostra Tutti

viribus unitis

Enciclopedia on line

Motto dell’Impero austro-ungarico (lat. «con le forze unite») adottato già nel 1848 da Francesco Giuseppe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 97
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali