curia (dal lat. co-viria, «insieme di uomini»)
curia
(dal lat. co-viria, «insieme di uomini») La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe [...] diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle tre tribù dei tizi, ramni e luceri. Di esse conosciamo alcuni nomi, di origine forse gentilizia (per es., Titia) o locale (per es., Foriensis): secondo ...
Leggi Tutto
paladino
Termine, derivato dal lat. palatinus, attestato in Italia dal 13° sec. per indicare i conti palatini (comites sacri palatii), gli alti funzionari della corte imperiale che dall’epoca carolingia [...] vivevano con il re e lo supplivano in alcune funzioni ...
Leggi Tutto
comes
(lat. «compagno di viaggio»). Il termine indicò specificamente coloro che assistevano i magistrati nelle province. Dall’età di Costantino esso passa a designare alcuni alti funzionari palatini [...] e comandanti militari; tra questi, il comes sacrarum largitionum (responsabile delle finanze), il comes rei privatae (responsabile dei beni della corona), e alcuni generali degli eserciti di manovra (comes ...
Leggi Tutto
federato
Si chiamarono f. (lat. foederati) gli Stati alleati di Roma che avevano stipulato un patto (foedus) di amicizia e di mutua assistenza. I primi f. furono i latini, che però rispetto agli altri [...] f. avevano una posizione di privilegio (diritto di connubio e di commercio coi romani). I patti potevano fondarsi su basi uguali (foedus aequum) o disuguali (foedus iniquum): nel primo caso le obbligazioni ...
Leggi Tutto
annona
Termine (dal lat. annus «anno») che indicava, nell’antica Roma, le rendite annuali dello Stato in denaro o in natura e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti [...] annualmente da un determinato territorio.
Sistema annonario
Nei primi secoli della Repubblica romana il grano prodotto nelle regioni vicine era sufficiente ai bisogni dell’Urbe. Con le grandi trasformazioni ...
Leggi Tutto
foibe
Profonde cavità naturali (lat. fovea) tipiche delle aree carsiche. Nella Venezia Giulia (ex province di Trieste, Gorizia, Pola e Fiume) le f. vennero largamente utilizzate durante la Seconda guerra [...] mondiale e nel dopoguerra, per liberarsi dei corpi di coloro che erano caduti negli scontri tra nazifascisti e partigiani, e soprattutto per occultare le vittime delle ondate di violenza scatenate a due ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] da ogni bisogno o scopo pratico, e più tardi il luogo dove si attende allo studio, accezione quest’ultima nella quale è tuttora in uso.
Antichità
Le più antiche civiltà orientali conoscono solo una s. ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, con funzioni affini. Nel Medioevo fu nome di varie magistrature: a Venezia, per es., dal sec. 13° al 18° era un consiglio di magistrati che esercitava ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...