(lat. Ilergetes) Popolo della Spagna Tarraconese, stanziato tra i Pirenei e il medio corso dell’Ebro. Sottomessi nel 218 a.C. da Annibale, in seguito gli I., guidati da Indibile, passarono ai Romani (208). [...] Ribellatisi poco dopo, furono vinti e sottomessi da Scipione ...
Leggi Tutto
(lat. Compitalia) Antiche feste romane. Si celebravano fra gli ultimi di dicembre e i primi di gennaio, in onore dei Lari c., per i quali erano erette ai crocicchi delle vie (compita) cappelle rustiche, [...] dove i contadini delle contrade vicine facevano sacrifici ...
Leggi Tutto
(lat. Semnones) Tribù sveva stanziata tra l’Elba e l’Oder. Aderì alla confederazione di Maroboduo e nel 17 d.C. si alleò con i Cherusci; poi mantenne rapporti di amicizia con Roma. Fino al 6° sec. sembra [...] risiedesse nel Brandeburgo ...
Leggi Tutto
(lat. Almo) Antico nome di un fiumiciattolo immediatamente a S di Roma, oggi Marrana della Caffarella o Acquataccio. Nelle sue acque gli antichi sacerdoti di Cibele usavano, il 27 marzo di ogni anno, procedere [...] alla lavatura rituale del simulacro della dea ...
Leggi Tutto
(lat. Lugii, Lygii) Tribù germaniche stanziate nell’alta valle dell’Oder. Nel 91-92 d.C. furono aiutati da Domiziano nella lotta con i Suebi; nel 278 furono battuti da Probo. In età successiva furono [...] conosciuti sotto il nome di Vandali (➔) ...
Leggi Tutto
(lat. triarius) Nell’antica Roma, soldato dei manipoli della terza linea della legione (detto anche pilano), originariamente armato dell’asta da urto. I manipoli dei t. erano costituiti da 60 uomini. [...] Il centurione del primo manipolo era detto primus pilus ...
Leggi Tutto
(lat. Bellovăci) Antico popolo della Gallia Belgica, nella regione intorno all’odierna Beauvais. Furono i più potenti tra i Belgi. Cesare li vinse solo dopo una dura campagna nell’estate del 51 a.C. La [...] loro capitale fu Caesaromagus (Beauvais) ...
Leggi Tutto
(lat. Morĭni) Antica popolazione gallica, di marinai e agricoltori, stanziata nel territorio di Boulogne e sulla costa di Bruges, con capitale Taruenna (Thérouanne). Opposero resistenza a Cesare, combattendo [...] contro di lui nel 56, 55 e 52 a.C ...
Leggi Tutto
(lat. Furii) Antica gens patrizia romana, forse originaria di Tuscolo. Si divise in vari rami, tra i quali emersero in età più antica i F. Camilli, in età più recente i F. Crassipedi, F. Fili e F. Purpureoni. ...
Leggi Tutto
(lat. Bagaudae e Bacaudae) Espressione di origine celtica indicante le bande di pastori e agricoltori che, immiseriti dai tributi, sconvolsero le campagne delle Gallie dal 283 d.C. Se ne hanno notizie [...] fino alla metà del 5° secolo ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...