• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [14099]
Storia [964]
Fisica [2569]
Biografie [2377]
Religioni [1385]
Temi generali [1181]
Matematica [1154]
Arti visive [1021]
Fisica matematica [878]
Algebra [688]
Letteratura [676]

Vasconi

Enciclopedia on line

(lat. Vascones) Popolo dell’Hispania Tarraconensis, tra l’Ebro e i Pirenei, le cui origini hanno dato luogo a varie ipotesi. Si può pensare che i V., appartenenti originariamente, per caratteri, al tipo [...] mediterraneo, si siano successivamente fusi con gente del tipo alpino e nordico. Dei loro centri più importanti, Pompelo (Pamplona) e Calagurris (Calahorra), il secondo è famoso per la resistenza opposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – CALAGURRIS – GUASCOGNA – SERTORIO – VANDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasconi (1)
Mostra Tutti

Irpini

Enciclopedia on line

(lat. Hirpini) Popolazione sannitica abitante la regione montuosa tra Benevento, Venosa e Lucera. Il nome deriva da hirpus («lupo»), animale sacro a Marte, sotto la cui guida sarebbero immigrati nelle [...] sedi d’Italia. Dopo la sconfitta della lega sannitica (286 a.C.), gli I. furono separati dalle altre stirpi sannitiche dislocate più a nord mediante la colonia dedotta a Benevento (268 a.C.): da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA SOCIALE – BENEVENTO – ANNIBALE – HIRPINI – LUCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irpini (1)
Mostra Tutti

Quiriti

Enciclopedia on line

(lat. Quirites) Nome dei Romani antichi, che li designa in quanto citta­dini; è conservato nella formula Populus Romanus Quirites[que] (anche S.P.Q.R. probabilmente è da intendersi all’inizio: Senatus [...] Populus Quirites Romani). Originariamente Q. doveva ripetere il nome da quello della tribù che fondò Roma. L’etimo è incerto: gli antichi lo facevano derivare dalla città sabina di Curi (dopo la fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: POPULUS ROMANUS – EPONIMO – SABINA – ETIMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quiriti (2)
Mostra Tutti

Omeriti

Enciclopedia on line

(lat. Homeritae) Nome con cui, dopo la spedizione di Elio Gallo (24 a. C.), furono designati nel mondo classico i Ḥimyar, che allora costituivano la popolazione più numerosa dell’Arabia meridionale. Martiri [...] omeriti Gruppo di cristiani dello Yemen martirizzati nel 525 d.C. nella persecuzione di un sovrano locale giudaizzante; sono anche detti Arethas et socii (dal nome di uno di essi, Ḥārith o Ḥāritha). Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – GIUDAIZZANTE – ELIO GALLO – ABISSINIA – ḤIMYAR

Equi

Enciclopedia on line

(lat. Aequi) Antica popolazione italica, di stirpe osco-umbra, che abitava le montagne tra il Lago Fucino e l’alta valle dell’Aniene. Fieri avversari di Roma, in lega spesso con i Volsci, nel 458 a.C. [...] la cittadinanza senza suffragio, e nel loro territorio furono fondate le colonie di Alba Fucente e di Carsoli. Una frazione della stirpe degli E., gli Equicoli (lat. Aequicoli), rimase ad abitare dopo il 304 a.C. nella valle del Salto, nel Cicolano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLAZIONE ITALICA – CINCINNATO – EQUICOLI – CICOLANO – CARSOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equi (1)
Mostra Tutti

Bruzi

Enciclopedia on line

(lat. Bruttii) Popolazione italica che durante il 4° sec. a.C. si stabilì nel territorio dell’attuale Calabria, cui diede il nome ( Bruzio). Combatterono contro Alessandro d’Epiro e contro Agatocle di [...] Siracusa. Formarono una confederazione di città (Consentia, Aufugum, Bergae, Besidiae, Ocriculum e altre minori), che nel 3° sec. a.C. raggiunsero grande potenza. Già battuti dai Romani al tempo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – POPOLAZIONE ITALICA – GUERRA DI PIRRO – ANNIBALE – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruzi (1)
Mostra Tutti

Taurisci

Enciclopedia on line

(lat. Taurisci) Antica popolazione che, inizialmente diffusa in varie regioni alpine, si ridusse nel 2°-1° sec. a.C. al Norico. Con altri Celti, furono vinti dai Romani a Talamone (225 a.C.); dalla fine [...] del 1° sec. a.C. non se ne ha quasi più menzione. Costituivano probabilmente un ramo dei T. i Taurini, stanziati a N e a S della Dora Riparia. La loro città, Taurasia, fu espugnata da Annibale; forse nell’89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DIRITTO ROMANO – DORA RIPARIA – TALAMONE – ANNIBALE – TAURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taurisci (1)
Mostra Tutti

Aleria

Enciclopedia on line

Aleria (lat. Aleria, gr. ᾿Αλερία) Antico centro della Corsica sulla costa tirrenica. Colonia fondata dai Focesi d’Asia Minore nel 6° sec. a.C. con il nome di Alalia, fu porto di importanza strategica e commerciale. [...] Vi si combattè una battaglia navale (ca. 540 a.C.) che segnò il predominio marittimo dei Cartaginesi sul Tirreno. I Romani la conquistarono nel 259 a.C. Decaduta nell’Alto Medioevo, risorta nei sec. 11° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ASIA MINORE – CARTAGINESI – CORSICA – TIRRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleria (1)
Mostra Tutti

Marcomanni

Enciclopedia on line

(lat. Marcomanni o Marcomani) Popolo germanico della stirpe dei Suebi, stanziato tra il medio corso dell’Elba e l’Oder. Dopo le vittorie di Druso in Germania (9-8 a.C.), i M. emigrarono nel paese dei [...] Boi (odierna Boemia), dove per l’opera energica del re Maroboduo riuscirono a estendere il loro dominio su molti popoli vicini; poi furono retti da principi imposti da Roma. Guerre contro i M. furono combattute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MARCO AURELIO – MAROBODUO – GERMANIA – DANUBIO – SUEBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcomanni (1)
Mostra Tutti

Arpi

Enciclopedia on line

(lat. Arpi) Antica città dell’Apulia, 5 km a NE di Foggia. Secondo la leggenda fu fondata da Diomede. Durante le guerre sannitiche fu alleata dei Romani, ma dopo la battaglia di Canne passò ad Annibale; [...] riconquistata da Quinto Fabio Massimo nel 213 a.C., perdette poi ogni importanza. Tra i reperti restituiti dallo scavo del sito di A., noto soprattutto grazie alla fotografia aerea, si segnalano una tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO – BATTAGLIA DI CANNE – GUERRE SANNITICHE – FOTOGRAFIA AEREA – ANNIBALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 97
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali