fantasma s. m. [dal lat. phantasma, gr. phántasma, der. di phantázō "mostrare", phantázomai "apparire"] (pl. -i). - 1. [immagine non corrispondente a realtà, cosa inesistente, illusoria: i f. di una mente [...] malata] ≈ apparenza, fantasia, illusione, (lett.) larva. ↑ allucinazione, visione. 2. [nelle credenze popolari, apparizione notturna di un defunto: un castello pieno di f.] ≈ (lett.) larva, (lett.) lemure, ...
Leggi Tutto
umanazione /umana'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo humanatio -onis]. - (teol.) [assunzione della natura umana, con riferimento per lo più a Gesù Cristo] ≈ [→ UMANIZZAZIONE]. ...
Leggi Tutto
fariseo /fari'zɛo/ s. m. [dal lat. tardo pharisaeus, gr. pharisâios, dall'aramaico pĕrīshayyā, propr. "separato"]. - 1. (relig.) [membro di una setta religiosa e politica ebraica, sorta nel 2° sec. a. [...] C., contraria a ogni influsso straniero sulla legge, di cui predicava una rigorosa osservanza]. 2. (fig.) [chi guarda più alla forma che alla sostanza delle azioni] ≈ falso, ipocrita. ↑ sepolcro imbiancato ...
Leggi Tutto
pneuma /'pnɛuma/ s. m. [dal lat. tardo pneuma, gr. pnêuma "soffio"] (pl. -i). - 1. (teol.) [nella teologia cristiana, la terza persona della Trinità] ≈ Spirito Santo. 2. (med.) [iniezione praticata per [...] introdurre aria nella cavità pleurica] ≈ [→ PNEUMOTORACE] ...
Leggi Tutto
fascino /'faʃino/ s. m. [dal lat. fascĭnum "maleficio; amuleto"]. - 1. (lett.) [influenza malefica] ≈ fattura, incantesimo, maleficio, malia, sortilegio, stregoneria. 2. [potere di attrazione: una donna [...] di grande f.] ≈ attrattiva, charme, (lett.) fascinazione, malia, seduzione, sex appeal ...
Leggi Tutto
litania /lita'nia/ (ant. letana; ant. e pop. letania) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. litanéia, der. di litanéyō "invocare con preghiere"]. - 1. (eccles.) [invocazione a Dio, alla Madonna, [...] agli angeli e ai santi, consistente in una formula pronunciata dall'officiante e ripetuta dai fedeli] ≈ supplica. ‖ orazione, preghiera. 2. (fig.) a. [filastrocca, lunga serie di parole: una l. di nomi] ...
Leggi Tutto
scomunicare v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare "escludere dalla comunione (dei fedeli)"] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). - 1. (teol.) [colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò [...] l'imperatore Enrico IV] ≈ ‖ (non com.) anatematizzare. ⇑ esecrare, interdire. 2. (estens.) a. [non riconoscere più quale membro di un partito e sim.] ≈ espellere, (fam.) fare fuori, radiare. ↔ riabilitare, ...
Leggi Tutto
catechesi /kate'kɛzi/ s. f. [dal lat. tardo catechesis, gr. katḗkhēsis, der. di katēkhéō "istruire a viva voce"]. - (eccles.) [insegnamento orale della religione cristiana] ≈ (fam.) catechismo, Ⓖ (fam.) [...] dottrina. ‖ evangelizzazione, indottrinamento ...
Leggi Tutto
catechismo s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo katēkhismós, der. di katēkhéō "istruire a viva voce"]. - 1. (eccles.) [l'insieme dei principi della dottrina cristiana e il libro che li contiene] [...] ≈ (fam.) dottrina. 2. (fam.) [l'insegnamento orale della dottrina cristiana] ≈ [→ CATECHESI] ...
Leggi Tutto
fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] in Dio, nella democrazia] ≈ credenza, fiducia. ↔ incredulità, sfiducia. ● Espressioni: buona fede → □; mala fede → □; prestare fede (a qualcuno o qualcosa) → □. ▲ Locuz. prep.: estens., di poca fede [di ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.