sepolcro /se'polkro/ s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire "seppellire"]. - 1. (archit.) [costruzione, spesso imponente, che custodisce le spoglie di un personaggio illustre: il s. degli [...] Scipioni] ≈ (ant.) arca, mausoleo, monumento funebre. ⇑ (lett.) avello, (lett.) sepoltura, tomba. ⇓ cenotafio. ● Espressioni (con uso fig.): scendere nel sepolcro [cessare di vivere] ≈ (lett.) decedere, ...
Leggi Tutto
serafico /se'rafiko/ agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm "Serafino"] (pl. m. -ci). - 1. [proprio di un serafino]. 2. (estens.) a. [simile a un serafino: avere un aspetto s.] ≈ angelico, [...] (non com.) cherubico. ‖ candido, ingenuo, soave. ↔ demoniaco, diabolico, infernale, satanico. b. (eccles.) [proprio dell'ordine religioso fondato da s. Francesco: s. famiglia; collegio s.; padre s.] ≈ ...
Leggi Tutto
precognizione /prekoɲi'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo praecognitio -onis, der. di praecognoscĕre "preconoscere"]. - 1. [conoscenza anticipata di fatti prima del loro accadere] ≈ chiaroveggenza, (lett.) [...] preconoscenza, prescienza, (lett.) preveggenza. 2. (psicol.) [il fatto di avvertire un evento futuro per via paranormale] ≈ premonizione, presagio ...
Leggi Tutto
preconizzare /prekoni'dz:are/ v. tr. [dal lat. mediev. praeconizare, der. di praeconium "pubblico bando"]. - 1. (eccles.) [annunciare solennemente la creazione di un vescovo o di un cardinale]. 2. (estens., [...] lett.) [dire ciò che si crede avverrà nel futuro: gli preconizzarono un grande avvenire] ≈ annunciare, preannunciare, predire, presagire, prevedere, profetizzare, pronosticare ...
Leggi Tutto
cingolo /'tʃingolo/ s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre "cingere"]. - 1. [striscia di cuoio o di stoffa, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sopra la tunica] ≈ ‖ cinghia, cintura. 2. (eccles.) [...] [cintura che il sacerdoti o i frati portano intorno alla vita] ≈ cordiglio, cordone ...
Leggi Tutto
predire v. tr. [dal lat. praedicĕre] (coniug. come dire). - [dire in anticipo quello che sarà o accadrà] ≈ annunciare, anticipare, (ant.) fatare, (non com.) oracoleggiare, preannunciare, (lett.) preconizzare, [...] prevedere, (non com.) profetare, profetizzare, pronosticare. ‖ intuire, presagire ...
Leggi Tutto
predizione /predi'tsjone/ s. f. [dal lat. praedictio -onis, der. di praedicĕre "predire"]. - 1. [il predire e il suo risultato: p. di Nostradamus] ≈ anticipazione, (non com.) oracolo, preannuncio, profezia, [...] rivelazione, vaticinio. ‖ premonizione, presagio, pronostico. 2. (estens.) [ciò che si può predire sulla base di un'analisi scientifica: p. di una teoria scientifica] ≈ ipotesi, previsione. ‖ congettura, ...
Leggi Tutto
vescovado (o vescovato) s. m. [der. del lat. tardo episcopatus "episcopato", rifatto su vescovo, con lenizione di /t/ in /d/ attrav. le parlate settentr.]. - 1. (eccles.) a. [dignità, ufficio di vescovo: [...] essere innalzato al v.] ≈ episcopato. b. (estens.) [territorio su cui si estende la giurisdizione di un vescovo] ≈ diocesi. 2. (estens., eccles.) [edificio nel quale si trova l'abitazione di un vescovo, ...
Leggi Tutto
vescovo /'veskovo/ s. m. [lat. episcŏpus, dal gr. epískopos, propr. "ispettore, sovrintendente"]. - (eccles.) [nella Chiesa cattolica, prelato che ha il governo ordinario di una diocesi: essere nominato [...] v. di Torino] ≈ (ant.) episcopo, presule ...
Leggi Tutto
pregare v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis "preghiera"] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). - 1. [rivolgersi umilmente a qualcuno [...] per ottenere qualcosa, seguito anche da prop. oggettiva implicita o esplicita: ti prego di smettere; pregammo che ci aiutasse] ≈ ↑ implorare, scongiurare, supplicare. ↓ chiedere (a), domandare (a), richiedere ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.