censura s. f. [dal lat. censura "ufficio di censore; giudizio, esame"]. - 1. [controllo ideologico e morale esercitato da apposite commissioni di specialisti sulle opere dell'ingegno] ≈ ↓ controllo, esame, [...] revisione. 2. (estens.) [severa obiezione mossa alla condotta altrui: incorrere nella c. dei malevoli] ≈ appunto, critica, disapprovazione, eccezione, nota, rimbrotto, rimprovero. ↑ biasimo, condanna, ...
Leggi Tutto
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica]. - (eccles.) [chi soprintende a un monastero maschile autonomo] ≈ padre superiore, priore, superiore. ...
Leggi Tutto
lui [lat. volg. ✻ĭllui, dativo di ille (per il class. illi), sull'analogia di cui]. - ■ pron. pers. m. sing. 1. a. [ha funzione di sogg. con valore per lo più marcato: l. stesso non ne è sicuro] ≈ (lett.) [...] egli, (ant.) ei. b. [come compl. ogg.: senti l.] ≈ [forma atona] lo. 2. (con iniziale maiusc.) (relig.) [per antonomasia, l'ente supremo creatore di tutte le cose] ≈ Dio, Iddio, Signore. 3. (burocr.) [preceduto ...
Leggi Tutto
pompa² s. f. [dal lat. pompa, gr. pompḗ, der. di pémpō "inviare, accompagnare"]. - 1. [allestimento lussuoso, esibizione di ricchezza, spec. in occasione di cerimonie] ≈ fasto, gala, grandiosità, lusso, [...] magnificenza, sfarzo, sontuosità. ↔ modestia, semplicità. ● Espressioni: pompe funebri → □. ▲ Locuz. prep.: in pompa magna [di grande lusso e sontuosità, anche scherz.: serata in p. magna] ≈ di gala, di ...
Leggi Tutto
lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx "luce"]. - 1. a. [apparecchio d'illuminazione portatile non elettrico: l. a petrolio, a gas] ≈ ‖ candela, lampada, lucerna. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., a lume [...] di naso ≈ a intuito, a istinto, a naso, intuitivamente, istintivamente. b. (arred.) [apparecchio d'illuminazione domestica] ≈ lampada. ⇓ abat-jour, lampadario. 2. a. [sorgente luminosa naturale o artificiale ...
Leggi Tutto
fideismo s. m. [dal fr. fidéisme, der. del lat. fides "fede"]. - 1. (filos., teol.) [sistema o orientamento che considera la fede come forma di conoscenza anteriore e superiore alla ragione] ≈ ↓ fede. [...] 2. (estens.) [atteggiamento fondato sulla fede acritica in una determinata dottrina] ≈ dogmatismo. ↑ fanatismo ...
Leggi Tutto
abbazia /ab:a'tsia/ (meno com. abazia, ant. abbadia o abadia) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis "abate"]. - (eccles.) [complesso degli edifici claustrali di una comunità ecclesiastica [...] retta da un abate] ≈ badia. ‖ cenobio, (lett.) chiostro, convento, monastero ...
Leggi Tutto
pontefice /pon'tefitʃe/ s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene composto di pons pontis "ponte" e tema di facĕre "fare"; inizialmente il termine designava forse colui che curava [...] la costruzione del ponte sul Tevere]. - (eccles.) [il vescovo di Roma, capo spirituale della Chiesa cattolica] ≈ papa, Santo Padre, Sua Santità, vicario di Cristo ...
Leggi Tutto
pontificale agg. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis "pontefice"]. - 1. (eccles.) a. [che riguarda i pontefici, cioè i vescovi: insegne p.] ≈ episcopale, vescovile. b. [che riguarda il sommo [...] pontefice, cioè il papa: cattedra, dignità p.] ≈ apostolico, papale, pontificio. 2. (fig.) [caratterizzato da eccessiva solennità, maestà e sim.: assumere un tono p.] ≈ austero, contegnoso, grave, imponente, ...
Leggi Tutto
pontificato s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis "pontefice"]. - 1. (eccles.) [dignità di sommo pontefice e, anche, il tempo in cui un pontefice è in carica] ≈ papato. 2. (estens., [...] non com.) [dignità di vescovo] ≈ episcopato, ordinariato, vescovado ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.