LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] , Hannoverae 1869, pp. 132, 148, 154-156, 158; Lucius III papa, Epistolae et privilegia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCI, coll. 1071-1378; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXII, Venetiis 1778, coll. 473-483; Pontificum ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] .: Archivio di Stato di Pisa, Diplomatico Opera della Primaziale, 1145 luglio 31; Fragmenta ex Herberto, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXXXV, coll. 462 s.; Chronicon Clarevallense, ibid., col. 1247; Codex diplomaticus Sardiniae, I, a cura di A.P. Tola ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] , ser. IV, regg. 9-13: Registra litterarum et auctorum fr. J. Turriani (1487-1500); Napoli, Bibl. nazionale, ms. già Vind. lat. 62, ff. 15v-16r: G. F. Pico della Mirandola, Aliqua notabilia ex gestis fr. Hier. Savonarolae; L. Galineta, Oratio habita ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] summi pontificis, indirizzato nel 1740 ai cardinali riuniti in conclave, conservati rispettivamente in Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 9456, e Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., D.III.8 (1031). Di altri due testi concordemente elencati dai ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] (originali di lettere a G.M. Pujati); 6660, ff. 109-127 (copie di lettere dello stesso); Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 9287, cc. 1-3 (Catalogo informe delle opere del sig. arciprete G.B. Guadagnini), 1203-1212 (Notizie di alcune opere… coi ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] collegiale di Notre Dame (detta poi dei "Macchabées") che egli aveva fondato nella cattedrale.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Lat. 174, ff. 60v-61v; Reg. Aven. 196, f. 240; J. Fodéré, Narration historique des convens de l'Ordre S. François ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] ; Mattheus Parisiensis, Chronica maiora, a cura di H.R. Luard, IV, London 1877, pp. 120-130 (anche in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCXVI, coll. 628-630, 651 s.); E. Winkelmann, Acta Imperii selecta saeculi XIII et XIV, I, Innsbruck 1880, pp. 514-516, nn ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] protettore Paolo IV, dopo una breve malattia; fu sepolto in S. Caterina dei Funari.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 822 (2); M. Sanuto, I diarii, XX, XXXIII, XXXV, XXXVI, XLVI-XLVIII, L, LII, LIV, Venezia 1892-99, ad indices ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] , a cura di A. Colombo - G. Colombo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., I, 2, pp. 96-103; J.-P. Migne, Patr. Lat., CCXVI, coll. 29 s.; G. Fiamma, Chronicon extravagans et Chronicon maius, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, VII (1869 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] di Assisi che egli, ministro generale, fece redigere nel 1381, e da una nota in un codice della Biblioteca apost. Vaticana (Vat. lat., 310, c. 162v) che ricorda che il manoscritto fu acquistato il 3 marzo 1364 "ad usum fr. Ludovici de Sancto Martino ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...