ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] questa o di una Vita molto simile, che contiene alcuni episodi e miracoli mancanti nella redazione greca, è tramandata dal codice Neapol. lat. AA 13 del XII secolo ed è ancora inedita. Il traduttore anonimo che dedica la sua opera ad un abate Roberto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] della Steccata, dove si trovavano le tombe dei principi delle case Farnese e Borbone.
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Urb. lat. 879, II, ff. 495-498; A. Possevino, Genealogia totius familiae, Mantuae 1629, p. 780; L. de Salazar, Indice de las ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] regum et imperatorum Germaniae, V, Hannoverae 1931, pp. 477, 631; Petrus Damiani, Epistolarum libri octo, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXLIV, cc. 223-225, 290-292; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 53 s.; Regesta Pomposiae, a ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] papa nel 1925.
Tra le sue ultime ricerche nell'ambito dell'Ambrosiana, si ricorda la scoperta del carteggio Savorgnan-Bembo (oggi Vat. lat. 14189), trovato fra le sue carte dopo la morte e pubblicato più tardi da C. Dionisotti, con l'abbozzo di una ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] ; 326, f. 26rv; 327, ff. 108v-109, 292v-293; 337, ff. 13v-14, 83rv; Ibid., Libri Annatarum, 7, f. 116v; Ibid., Reg. Lat. 337, ff. 202v-204; 354, ff. 172v-174; Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. A 262 inf., f. AV; Vercelli, Bibl. capitolare, C. A. Bellini ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] 1741 e 1751) e il Trattenimento istorico sopra gli Atti degli Apostoli… (Venezia 1731).
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat.8263, ff. 208-210v; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, Venezia 1750, pp. 334 a.; A. Brognoli, Elogi di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] domenicani,in Memorie domenicane,LII (1935), pp. 365-378, e LIII (1936), pp. 69-80 (l'autore illustra il cod. Vat. Lat. 10686 del p. V. D. Fassini, contenente la corrispondenza di G. Garzoni con vari domenicani del convento di Bologna; vi si elencano ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] de Jesús, VI, Madrid 1932, p. 616, cit. in De Maio, La Biblioteca..., p. 272).
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 1039, ff. 2v-3r; P. Vettori, Epistularum l. X, Florentiae 1586, pp. 48 s., 55; G. Pogiani, Epistolae et orationes, a cura ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] comunità facendo restaurare, a sue spese, le mura della città.
Morì il 16 febbr. 1582.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 6184, ff. 677, 704v (lettera del C. al card. Spoleto, 1565); Arch. Segr. Vaticano, Spagna 15, cc. 18, 19, 37 (lettere ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] , in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, pp. 147, 151, 159; XVII, ibid. 1861, p. 651; J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXXIX, coll. 580c, 590ab 597bc, 511a, 514b, 542d, 545cd, 552d, 554a, 557c, 578c, 580c, 590b, 594a, 597c, 797ac; CLXXX, coll ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...