FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] 235-39; Ibid., Legazione di Bologna, 16-20, 188; Ibid., Lettere dei cardinali, 14, ff. 730, 756; Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 6818 e 8715; Roma, Archivio della Congregazione di Propaganda Fide, Lettere, XV (1635), ff. 64v-65r; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] J(acobus Lanceus); Simancas (Spagna), Arch. Gen., Estado, v. 869, cc. 182rv; 187r; Venezia, Bibl. Marciana, Ms. Marc. Lat. XVI 292, cc. 306r-320v; Delle orationi volgarmente scritte da diversi huomini illustri de’ tempi nostri libro primo. Raccolte ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] il D., secondo una lettera indirizzatagli il 22 dal card. Alessandro Famese (conservata in copia nella Bibl. Apost. Vat., Urb. lat. 818, I, cc. 124r-138r), fu successivamente in Svizzera, dove ebbe l'incarico di assoldare per il papa - deliberato di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] composti in suo onore da Francesco Berni, e da altre poesie a lui dedicate, come quella di anonimo conservata nel Ms. lat. 7192 della Biblioteca apostolica Vaticana.
Fonti e Bibl.: Documenti e lettere del D. si trovano in Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] , dei 1777; otto lettere ad A. Commendoni, 1776-1792; dieci lettere al Puiati, 11790-1799); Bibl. Ap. Vaticana, Borg. Lat.288, f. 317 (lettera del B. al card. Borgia, 30 dic. 1798); Novelle letterarie,XXV (1764), col. 451; Effemeridi letterarie ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] Lami); Roma, Bibl. Corsiniana, Cod. Cors.2017, cc. 94-109 (lettere del C. a G. G. Bottari); Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.9263, ff. 40-43v (notizia biografica del C. stesa da G. M. Mazzuchelli); Novelle letterarie di Firenze, VIII (1747), col. 750; IX ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] ., Libelli de lite, III, ibid. 1897, pp. 225, 237; Gelasio II, Epistolae et privilegia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXIII, coll. 495 s.; Onorio II, Epistolae et privilegia, ibid., CLXVI, coll. 1243-1245; Innocenzo II, Epistolae et privilegia, ibid ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] et amplissima collectio, XX, Venetiis 1767, p. 88; Ph. Jaffé, Monumenta Gregoriana, Berolini 1864, P. 51; Migne, Patr. Lat., CXLVIII, col. 315; J. von Piflugk-Harttung, Iter Italicum, Stuttgart 1883, p. 804; Id., Acta Pontificum Romanorum inedita ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] papae III, a cura di P. Pressutti, Romae 1888-1895, ad Indicem,s.v. Leo; Gesta Innocentii papae III, in J. P. Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. 125 ss.; Regesta Innocentii,ibid., coll. 252 ss.; CCXV, coll. 365 s.; CCXVI, coll. 1140 s.; 1142 ss., 1145 s ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] , Mss., G.5.3.28 (=1907): G. Gualdo jr., Memorie della casa Gualda (1638), cc. 59-63; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 9278: G.M. Mazzuchelli, Notizie intorno ai Gualdi vicentini, c. 106r; Due lettere del canonico G. G., a cura di A. Biego ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...