BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] , cap. XXIX; principio che tuttavia aveva ripreso testualmente da s. Agostino, Contra Iulianum, I, 5, cap. 3: Migne, Patr. Lat., XLIV, col. 749), il Nouveau testament de Mons, il culto della Vergine e specialmente i Monita salutaria di Widenfelt, i ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] (II, 81); Roma, Arch. dei capitolo metropolitano del Laterano, Pergamena Q. 7. E. 13 (1257 maggio 19); Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 3976, f. 217; T. Ripoli, Bullarium Ordinis FF. Praedicatorum, I, Romae 1729, pp. 82 n. 141, 230 n. 298, 411, 415 ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] e dell'Oriente francescano, II, Addenda, Firenze 1913, p. 92; Liber exemplorum fratrum minorum saeculi XIII(excerpta e cod. Ottob. Lat. 522), a cura di L. Oliger, in Antonianum, II (1927), pp. 231, 239 s.; G. Pagnani, Frammenti della cronaca del ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] imperialis capellae collegiatae divi Petri in regio Panormitano palatio, Palermo 1835, pp. 48 s., 100; Gesta Innocentii III, in Migne, Patr. lat., CCXIV, coll. XXXVIII s., XLVIIII-LI, n. 187, coll. 736 s.; n. 23, col. 902; n. 89 coll., 1075-76; CCXV ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] che lo aveva conosciuto da vicino nella Curia romana.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 350, f. 98v; 352, f. 197; Reg.Lat. 131, ff. 61v-62v; 134, f. 117r; 135, ff. 43v, 48; 251, ff. 141, 197; 263, f. 308; 370, f. 281v; Camera apost., Obl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] Albanensem) furono pubblicate da C. Baronio (Annales ecclesiastici, XVIII, Lucae 1746, pp. 220 s.) e poi dal Migne (Patr. Lat., CLX, coll. 1037-1040).
Fonti e Bibl.: Hugo Flaviniacensis, Chronicon Virdunense, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] G.B.M. Contarini, Anerdota Veneta, Venetiis 1767, pp. 97, 105-118, 179-180 (i mss. sono in Bibl. naz. Marciana, Mis. Lat., Zanetti 499 [= 1742], cc. 155-155v, 162-174, 209); l'orazione funebre del Valier è stata anche pubblicata, tradotta in italiano ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] , cc. 26v-27, 511; 165, cc. 120v-121, 373, 390; 169, c. 522r; 172, c. 402r; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 12119, 12123, 12134, 12137; Viterbo, Arch. capitolare, Mss., A.6; Ibid., Biblioteca degli Ardenti, Arch. stor. comunale, Mss., II.C.IV ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] poco lusinghieri, utilizzò ampiamente nel suo zibaldone magliabechiano le descrizioni geografiche del Compendium, contenuto nel codice lat. 4939 della Bibliothèque nationale di Parigi, e alcuni passaggi della Satirica ystoria. Paolino continuò a ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] 1920, nn. 40, p. 177; 41, p. 178; 46, pp. 185 s.; 48, p. 188; Wibertus antipapa, Epistolae et privilegia, in Patr.Lat., CXLVIII, coll. 839 s.; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses, Venetiis 1755-73: II, pp. 327 s.; III, p. 17 ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...