GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] . sono inoltre citate nelle varie opere sulla storia della missione cappuccina del Congo.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 7498, I, cc. 124-130; R. Streit - J. Dindinger, Bibliotheca missionum, XVI, Freiburg 1952, pp. 448, 466, 470-472 ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] s., 439; XV, pp. 56 s., 109, 144; Acta Sanctorum… Februarii, II, Antverpiae 1658, pp. 276 s.; Bibl. Ap. Vat., Vat. lat.9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, ff. 74v-75; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745 ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] inéditos, 1589, in Archivo ibero-americano, XLII (1982), pp. 936-939; Viaggio dell'Indie, in Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat. 5565 (quasi integralmente riprodotto in Sinica Franciscana, II, a cura di A. van Wingaert, Firenze 1933, pp. 6-92 ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] ).
Il C. morì a Brescia il 9 dic. 1782 e fu sepolto nella chiesa di S. Faustino Maggiore.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 8263, f. 212; Notizie di Roma per l'anno 1752, p. 231; Notizie di Roma per l'anno 1767, pp. 109, 122; Notizie di ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] di Candia (1645-69), in Arch. stor. italiano, s. 5, XLI [1908], pp. 45-55, 65-97); Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat. 6683-6686, cc. 1-86r; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi… Relazione delli huomini e donne illustri di Siena e suo Stato, I ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] un discepolo del C., pubblicate.
Fonti e Bibl.: Sette bolle pontif. al C. del 1626-34 in Bibl. Ap. Vaticana, Borg. lat., 74, cc. 74v, 81v,129v, 130, 170v, 188v, 190; Constitutiones et decreta... synodi Lubrensis Ecclesiae celebratae a M. C. episcopo ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] , in Acta sanctorum… Febr., II, Antverpiae 1648, pp. 881-883; Innocentii III papae Regestorum liber nonus, in Patr. Lat., CCXV, col. 1450; P. Scheffer-Boichorst, Urkunden und Forschungen zu den Regesten der staufischen Periode, in Neues Archiv der ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] , Cam. Ap., Intr. et Ex., bb. 540, c. 76r; 556, c. 12r; Ibid., Arm. XL, 2, cc. 111r-112v; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 12275 [P. De Grassis, Diari], c. 188r; M. Sanuto, I diarii, 58 voll., Venezia 1879-1903, XXIII, col. 394; XXV, coll. 305, 311 ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] 1965), pp. 4 s., 10-14, 18, 24 s., 28, 30, 35-38; G. Tristano, Le postille del Petrarca nel Vaticano lat. 2193 (Apuleio, Frontino, Vegezio, Palladio), ibid., XVII (1974), p. 368; R.Avesani, Il preumanesimo veronese, in Storia della cultura veneta, II ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] 88; Registra Vaticana, 336, f. 170; 340, f. 78v; Obligationes et solutiones, 48, ff. 59, 65, 201v; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 12610, ff. 58, 73v; C. Margarini, Bullarium Cassinense, II, Tuderti 1670, col. 289; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...