ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] suo successore, Ubaldo Vicedomino, risale al 1082.
Fonti e Bibl.: Alexandri II Epistolae (1061-1073), in J. P. Migne, Patr. Lat., CXLVI, col. 1407 n. 123; Gundechari Liber pontificalis Eichstetensis, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, a cura di L ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] , anche l'utilizzazione che della circolare di B. del 1279 fa l'Olivi, nel suo Libellus de paupere usu, ms. Vat. lat. 4986, f. 51r: cfr. Ehrle, Petrus Johannis Olivi, pp. 473 s., 516).
Salimbene vede il generalato di B. caratterizzato dall'attività ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...]
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. XLII, 17, c. 142; Arm. LII, 1, cc. 289-290r, 294; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 6181, cc. 155r, 243r, 373r; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., F.42 inf., c. 774; F.46 inf., c. 157; F.74 inf., cc ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] 79;Gaspare da Verona, De gestis Pauli II, ibid., a cura di G. Zippel, p. 141. Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.2963: G. M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 164r;Genova, Bibl. universitaria: A. Schiaffino, Annali ecclesiastici della Liguria (ms. sec ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] un manoscritto dei Vangeli, di cui ci resta un apografo del sec. IX ora conservato a Monaco di Baviera (Staatsbibliothek, Cod. Lat. Mon. 6212), sia stato copiato su sua commissione da un certo Patrizio.
Non si conosce la data precisa della morte di ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] cronaca di Lorenzo de Monacis, notaio cretese vissuto tra il 1351 e il 1428, ora conservata alla Bibl. Marciana (Mss. lat., cl. X, n. 143 [= 3536]), Laurentii de Monacis Veneti Creta e Cancellarii Chronicon de rebus Venetis ab Urbe condita usque ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] IV, 22, 87v-88r, 109r, 125v, 146r, 158v; 5, ff. 19r, 104v, 111r, 118r, 217v, 334v; 6, ff. 68v, 109r; Arch. Segr. Vaticano, Reg. Lat. 435, ff. 156v-157r; 508, ff. 33r, 37r, 123r-124r; Ibid., Reg. Vat. 407, ff. 297r 299r; Oblig. et sol., 72, f. 55r; 76 ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] del 7 giugno 1465, quando venivano eseguiti dei lavori al palazzo arcivescovile della città.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Capp. lat. 165, p. I, ff. 175r-191v; J. Haller, Concilium Basiliense...,V-VI,Basel 1904-27, ad Indicem;G. Silingardi ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] .-L.-A. Huillard-Bréholles, Historia diplom. Friderici Secundi, 1, 2, Paris 1852, pp. 426 s.; Gesta Innocenti III, c. 26, in Patr. Lat., CCXIV, coll. L s.; Epistolae Innocentii III Papae, ibid., coll. 901 s. (III, 23), 1075 s. (V, 89); CCXVI, col. 90 ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] sono inseriti nel testo numerosi documenti (atti, lettere, sermoni) che non si sono conservati altrove.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Lat. 289, ff. 144v-145v; 302, ff. 195r-196r; 336, f. 176r; Reg. suppl. 106, ff. 48r, 265rv; Reg. Vat. 352, f ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...