CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] del C., 1628-1638); Ottob. 2481, p. 2ª, ff. 366-384 (conclave di Gregorio XV scritto dal card. Alessandro Orsini); Barb. lat. 4696, ff. 1-22 (id.); San Severino Marche, Bibl. com., Cl. CCVII (minutario epistolare dell'ab. Luzio Bruni segretario del ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] i fiori eletti del campo di Piacenza dico le vite de' santi e beati della stessa città": Bibl. Ap. Vat., ms. Barb. lat. 6461, c. 37r) dovette indurlo a ricerche sempre più approfondite e vaste negli archivi piacentini e poi anche in altri vicini e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] 65, c. 210; 67, c. 87; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 2683, cc. 200r-207v; 2873, cc. 16r-21r; 2878, cc. , c. 34r; 3552, c. 29r; 4905, passim; Reg. lat., 387, c. 26r; Urb. lat., 1641, cc. 397r-420r; Archivio di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] alla Biblioteca ap. Vaticana, del F. a Guglielmo Sirleto (13 luglio 1569, Vat. lat. 6184, ff. 19, 24; 11 giugno 15 72, Vat. lat. 6191, f. 143; 14 apr. 1571 e 7 giugno 1572, Vat. lat. 6946, ff. 164, 177).
Fonti e Bibl.: A. Possevino, Apparatus sacer ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] , Ferr. 283: G. P. Caffarelli, Notizie della famiglia Torres, ff. 165v-167r; Ibid., Ottob. lat. 2232, f. 103v; Ibid., Urb. lat. 841, ff. 55r-291v; Ibid., Vat. lat. 6946, f. 134v; Lettere di principi, Venezia 1577, pp. 260-265; U. Folieta, De sacro ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] Bibbia), F. è debitore a Tommaso dell'impianto scolastico della sua opera. Il più antico codice dello Speculum regiminis, ilcitato Vat. Lat. 1521 (c. 1v), conserva infatti un breve inno all'Aquinate.
L'opera di F. è da considerarsi come un capitolo ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] 'Ordine.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. 484, ff. 120v-121v; 498, f. 127rv; 511, f. 33rv; 525, ff. 220v-221r; Reg. Lat. 562, ff. 148r-150r; 639, ff. 115r-116v; Obligat. et Solutiones 76, f. 212v; Intr. et Ex. 446, ff. 7v, 39r; Pii II P.M ...
Leggi Tutto
CASSIANO, Iacopo
Marco Palma
Nato a Cremona attorno al 1400, si avviò alla carriera ecclesiastica, in cui risulta già entrato verso il 1435, quando ottenne da Eugenio IV il permesso di stabilirsi alla [...] e Bibl.: Altri manoscritti noti della versione di Archimede sono: Bibl. Apost. Vaticana, cod. Urb. lat. 261; Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XI, 1; Firenze, Biblioteca Riccardiana, cod. 106; Ibid., Bibl. nazionale, cod. Magliabech. XI. 50. Cfr ...
Leggi Tutto
CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli)
Domenico Di Agresti
Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] 1682, ff. 1-117; Oxford, Bodleian Libr., Canon. Misc. 573, ff. 172-377; Roma, Bibl. Casanatense, cod. 1025; Bibl. Apost. Vat., Regin. lat. 592, ff. 105-224v (solo i libri I-III). Tutti i mss. sono del sec. XV. Infine, le Quaestiones in libros I et II ...
Leggi Tutto
ALBERTO degli Abati, santo
Ludovico Saggi
Figlio di Benedetto e di Giovanna Palizzi, nacque a Trapani (e non ad Erice, come fino ad oggi da alcuni si è voluto). Si sarebbe offerto al convento dei carmelitani [...] gli Analecta Bollandiana (XVII, 1898, pp. 314-336). Alle varie redazioni della vita (per cui si veda Bibl. Hag. Lat., I, Bruxelles 1898, p. 38 e Suppl., Bruxelles 1911, p. 12) è da aggiungere il Catalogus Sanctorum carmelitano, comunemente attribuito ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...