CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] Avignone, 55; 56, ff. 1-97; 163, ff. 41-97; Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 8704, ff. 81-88; 8705, ff. 72-83; Vat. lat. 9528, ff. 411, 440, 452, 472, 617; Vat. lat. 14-137: Relazione di un sollevamento seguito in Ancona contro il signor. card. C., ff ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] un chirografo indirizzato al F. (Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 6487, f. 75), con il quale il papa ordinava che . Di questo conclave scrisse un Diario (Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 1630, ff. 70-93). Nel conclave del 1689 prese partito contro P ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] ., 8692, ff. 74-275.
Fonti eBibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Barberini lat., 4504, ff. 19-20; Fondo Borgiano lat., 74, ff. 104', 109, 129, 136, 164, 176', 186 (minute di bolle di Urbano VIII in favore del B., 1628-1633); P. Coretino, De ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] dell'Archivio capitolare di Pisa.
Le raccolte di testi storici approntate da G. sono due. Una è tradita dal codice Vat. lat. 11564 conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana, copia cartacea della metà del sec. XV di un esemplare del sec. XII ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] , sono la frammentazione di una lunga epistola del 19 maggio 1349, rinvenuta dal Fracassetti nel cod. Vat. lat. 5621 oltre che nel Barb. lat. XXX, 184, col titolo D.no Christiano praeposito S. Antonini Placentiae, pubbl. poi sulla sCorta di altri ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] canonicato di Reims di proprietà di C., viene attestato che era nato da un matrimonio legittimo (Bibl. Apost. Vat., Borgh. lat. 266, f. 102v; passo non pubblicato da F. Bock, Osservazioni sulle lettere "executorie", p. 204). Sempre nel suo testamento ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] Per i manoscritti si veda Stegmüller (1950, 1976), da cui va però espunto il manoscritto di Parigi, Bibl. nat., Lat. 4160, che non le contiene.
Non ci sono pervenute né le Quaestiones ordinariae theologiae, citate dall'agostiniano Alfonso Vargas, né ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] d’Abruzzo a sostegno di Bartolomeo.
Echi di queste vicende si leggono in una lettera di Petrarca (giugno 1362, tradita dal Borg. lat. 329, f. 160; ma il poeta era intervenuto anche nel giugno del 1361) indirizzata da Padova a Barbato da Sulmona; in ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] De sancto et immortali Deo (in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCII, col. 274) quasi sicuramente per cura dello stesso atque adiutorio dilecti fratris mei Leonis", in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCII, col. 167).
Fonti e Bibl.: Ugo Eteriano, De anima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] convento di S. Domenico Maggiore, e nel ms. Fonds lat. 14595 (c. 1rv) della Bibl. nationale di Parigi. les bibliothèques de Bologne au début du XVIe siècle d'après le ms. Barb. lat. 3185, Città del Vaticano 1943, p. 117; A. Chiappini, Fr. Ioannes de ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...