CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] di S. Agostino, e fu sepolto nel chiostro.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Reg. Lat. 477, ff. 239v-240v; Reg. Lat. 479, ff. 103r-104r, 132r-133r, 155v-156v; Reg. Lat. 688, ff. 154r-155r; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, busta 3305 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] Roma 1983,pp. 261-264);Roma, Bibl. Casanatense, Casanatense 2672;Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 5109, 5314; Chigi M II 56;Ibid., Urb. lat. 1071;Ibid., Vat. lat. 9427;12213; 12355; 13517;Vercelli, Archivio capitolare, Lettere 34,cart. XX, G, 3,cart ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] de Boor, in Theophanis Chronographia, II, Lipsiae 1885, pp. 31-346 (v. anche pp. 401-435); i Collectanea, in Migne, Patr. Lat.,CXXIX, coll. 557-690. Perché dettata quasi sicuramente da A., si cita qui anche la Ludovici II imp. epistola ad Basilium I ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] bisogno di un Credo poiché giammai si era allontanata dalla fede (Bernonis abb. Augiensis De officio missae, C. 2, in Migne, Patr. Lat., CXLII, coll. 10, 60 s.: "me coram assistente").
Il soggiorno di Enrico II a Roma terminò con un attacco di certi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] di lidebrando dalla Germania, prima di procedere ad una nuova elezione pontificia, trasmessaci alla lettera di Pier Damiani (Migne, Patr. Lat., CXLIV, col. 292), non era "mettere le sorti della Chiesa romana nelle mani di Ildebrando" (G. B. Borino, L ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Sforza. I brevi papali riportati nel codice vaticano Urb. lat. 1193 recano la firma del G., che fu autore per Battista Sforza), 138v-139r (carme a Federico da Montefeltro); Vat. lat., 6850, cc. 86r-90r (orazione funebre di Pomponio Leto); Gaspare da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] di C. II; secondo il parere dell'acceso asceta il papa non agì con la necessaria energia (Ep. 1, 3 in Migne, Patr. Lat., CXLIV, coll. 207 s.).
Nel gennaio 1047 C. II lasciò Roma per accompagnare Enrico III nell'Italia meridionale Enrico III intendeva ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...]
La notevole diffusione dell'opera, conosciuta innanzi tutto per il testo tramandato dal manoscritto della Bibl. apostolica Vaticana Vat. lat. 1354 e della quale si conservano oggi undici manoscritti del XII e dell'inizio del XIII secolo (cfr. Horst ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziatura di Venezia, m. 25; Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 6191, f. 594; Vat. lat. 7182, ff. 95, 89v; Vat. lat. 10.425, f. 24, alcune lettere del e al C.; in Vat. Barb. 2399 i frammenti dei libri ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] . 1052, cc. 452-453; 1061, c. 529v; 1062, c. 354; 1064, c. 125; 1065, cc. 497, 500r; Barb. lat. 5741, c. 6; Vat. lat. 7901, c. 70v; G.V. Rossi, Pinacotheca tertia immaginum, virorum, aliqua, ingenii et erudictionis fama illustrium…, Coloniae 1648, pp ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...