BERTOLDO (Bartoldo) da Roma
Antonio Alecci
Appartenente all'Ordine del S. Salvatore, fondato da S. Brigida di Svezia, fu confessore nel monastero brigidino di S. Maria del Paradiso, presso Firenze, [...] . 495-533; Script. rer. Suec. Medii Aevi, a cura di C. Annerstedt, III, 2, Upsaliae 1871, pp. 187 s.; Bibl. hagiogr. Lat.,I,Bruxelles 1898-1899, p. 201 n. 1349; T. Höjer, Studier i Vadstena klosters och Birgittinordens historia intill midten af 1400 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] ., 6037-6039, alle voci Anagni, Caetani, Sermoneta; poesie, ibid.6037, ff. 113-124.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vat., Barb. lat.6030-6039; Arch. Segreto Vat., Misc. Arm., II, t. 127; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. CXLV; A ...
Leggi Tutto
ALBIGNANI (Albignani Trezzio, Albinianus Tretius), Pietro
Mario Rosa
Originario di Treccio sull'Adda, secondo il Mazzuchelli; giurista, curò l'edizione della Concordia discordantium canonum (Venetiis, [...] contro l'appello al concilio, nel 1526, da parte del cardinale Pompeo Colonna (cod. Vat. Lat. 3664). Una De confessione epistola (cod. Vat. Lat.3665), contrariamente a quaritò afferma il Mazzuchelli, non è altro che l'opuscolo de confessione incluso ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] , Public Record Office, State Papers 14 (James I), bb. 71-129; 99 (Venice), bb. 9-18 e 24; Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 7813, cc. 4-16; Udine, Bibl. arcivescovile, Stampati, Y.XII.3 (varie copie di lettere raccolte da G. Fontanini e rilegate col De ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] S. Maria Maggiore, cart. 70, nn. 144, 147; Ibid., Sant'Angelo in Pescheria, NotaioAnt. Laur. de Scambiis, I, 8, ff. 84v-89v; Ibid., Vat. lat. 8043, II, ff. 67r-68r;7110, ff. 17, 77v-78v; 7975-7977 (in particolare 7975, ff. 9r-10r e 7977, ff. 18v-19r ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] Regul. Registra, Reg. regul. 158, ff. 63, 121, 158, 191, 227; 159, f. 15; 160, f. 9; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 12564, ff. 349-65;Roma, Bibl. Corsiniana, Cod. Cors. 2018, ff. 36-40; Bullarium capuccinorum, VII, Romae 1752, p. 397; P. Galletti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] il 1110-20, e che soggiornò presso l'abbazia di Montecassino.
Inoltre, da quando V. Rose ha studiato il manoscritto Lat. fol. 74 della Staatsbibliothek di Berlino, del XII secolo, nel quale un Giovanni, menzionato come Giovanni Saraceno, discepolo di ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] Fondo Bolognetti, 61, cc. 200-207; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 3560, cc. 13r-18, 19-24: Relatione della causa di Covarrubias; 3 marzo 1621 - 31 genn. 1623); Vat. lat., 7880, c. 54r; Ottob. lat., 2415.III, cc. 404-419: Cagioni che ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] . 1626.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 7852, ff. 563-586; Vat. lat. 13.420, ff. 113-142: Instruttione ... per andare in biblioteche di Firenze, Bologna, Parigi); Ibid., Barb. lat. 7979, trentaquattro lettere al card. Ludovisi, segretario ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] Arch. Cap. S. Petri in Vat., H.59. C., f. 58v; Vat. lat. 10171: Descendentia Capituli Vaticani, f.32r; Vat. lat. 3944: De caelibatu ad Pium V, ff. 124r-126v; Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 183v-184v; Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...